BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] . Senza più speranza di mettere piede nella sua diocesi, B. il 5 sett. 1291 fu nominato amministratore del vescovato di Famagosta a Cipro. Non dovette però accettare, se già pochi giomi dopo Niccolò IV gli affidò una legazione in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] perizia nella ‘scienza delle acque’ – maturata nell’Accademia della Fama, e messa alla prova in bonifiche di terreni a Famagosta – trovò espressione nel 1578 in un piano di regolamentazione delle acque del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] qui occorso", poiché tutto s'è risolto "a beneficio de' cristiani" non essendo dubbio che l'invio alla volta di Famagosta di 25 0 30 galere avrebbe distolta la flotta dalla determinazione d'impegnarsi, con pieno dispiegamento di forze, nella ricerca ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] il 25 maggio 1570. Da Marcantonio Bragadin il M. fu mandato a Nicosia, ma dopo la caduta della città fu richiamato a Famagosta, sotto assedio dal 25 febbr. 1571. Il M. si adoperò con zelo per la difesa, contribuendo a rafforzare le opere di difesa ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Dizionario biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 723-728; F. Seneca, Il mancato soccorso di Nicolò Donà a Famagosta, in Römische historische Mitteilungen, XXXI (1989). pp. 211-226; G. Cozzi, La vicenda storica, in Storia di Venezia..., VI ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] punto delicato e importante del Mediterraneo, all'interesse e a incremento insieme dell'ufficio e della città amministrata.
Il dominio a Famagosta durò fino al gennaio 1464, quando la città cadde in mano del re di Cipro. Nello stesso tempo il banco ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] marinara e coloniale delle città marittime italiane. Nido famoso di corsari fu in Liguria Portovenere. Le isole Cicladi, Scio, Famagosta, le colonie di Siria tengono un posto riotevole nella storia, anche per le imprese dei corsari colà annidati.
Dal ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] mossero il governo turco a separare i due fratelli e relegarli in luoghi diversi; nell'agosto 1868 Ṣubḥ-i Ezel fu confinato a Famagosta nell'isola di Cipro e Bahā' Ullāad ‛Akkā (S. Giovanni d'Acri) in Palestina, ove morì nella notte fra il 28 e il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] nomine: si trattava delle Chiese di Capua, Salerno, Brindisi, Conza e Aversa, cui destinò rispettivamente i vescovi di Patti e di Famagosta, l'abate di S. Vincenzo al Volturno, il priore di S. Maria Nova di Roma e un membro della congregazione dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] compiuto; era comunque ancora in relazione con Alvise quando questi, sempre residente a Roma, venne nominato vescovo di Famagosta, il 22 ottobre 1489: celebrò l’avvenimento con l’elegia Hunc nivei signare diem candore lapilli.
All’inizio ...
Leggi Tutto