• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [112]
Storia [84]
Religioni [20]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Asia [5]
Archeologia [6]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] , che rifiutò di accogliere il vescovo scismatico, come dimostrano gli accordi del 1413 e del 1414 fra l'arcivescovo di Famagosta, Pietro di Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di Sospello rivendicava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Luchino Giuseppe Oreste Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353. Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] termine per pagare la tassa per la nomina al vescovato. Il 2 ott. 1395 l'A. fu promosso alla sede vescovile di Famagosta. Morì prima del 3 ag. 1403 (data della nomina del successore). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, mazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , ancora occupati dai Francesi. Nel 1411 fu eletto anziano e, l'anno successivo, ottenne la nomina a capitano di Famagosta, possesso genovese a Cipro, dove i Guarco (che nel 1402 avevano esercitato per qualche tempo una sorta di signoria sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

OLGIATI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Giovanni Maria Silvio Leydi OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] 16 luglio 1553) di aver saputo dallo stesso Olgiati che questi aveva servito la Repubblica nelle fortificazioni di Corfù e Famagosta almeno tre decenni prima e che non avrebbe disdegnato difare ritorno alle dipendenze di Venezia. Tuttavia in un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCO I DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO II SFORZA

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Ulūg‛-Alì (tuccialli), signore di Algeri. I Turchi avevano corso l'Adriatico mentre le loro forze terrestri stringevano Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 agosto); poi, saputa la riunione delle forze cristiane (che però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] , in virtù delle quali il re si impegnava a rifondere ai maonesi oltre due milioni di fiorini, dando in pegno la città di Famagosta e consegnando in ostaggio molti suoi familiari, tra i quali lo stesso figlio, erede al trono. Per la sua opera il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] uso dei "caxali alienà a servidori e altri senza utile nostro, saria bon venderli; si parlò "di la fabricha di Famagosta"che "pocho mancha a compir" ma, in particolare, era il Gradenigo, unitamente ai suoi "consieri", che venivano posti sotto accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] in disarmo, ebbe successo: sbarcate nell’isola le truppe veneziane il 24 gennaio 1489, il 14 marzo Caterina salpava da Famagosta, lasciando per sempre il suo regno. Qualche settimana dopo (28 aprile 1489) Priuli ricevette l’ordine di fermarsi a Cipro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505. Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] 1540 il nunzio Giorgio Andreasi riferiva al segretario di Stato di un contrasto in atto tra il F. e il vescovo di Famagosta, a proposito di una pensione gravante sulla mensa torcellana. Sarebbe stato il concilio di Trento a imprimere una svolta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA – BERNARDO NAVAGERO – MAGGIOR CONSIGLIO

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] per ordine del papa si avviò a Messina, ove giunse il 20 luglio. Il 23, pochi giorni prima cioè della caduta di Famagosta, fu raggiunto da una parte della flotta veneziana, comandata da Sebastiano Venier. Don Giovanni non arrivò che il 24 agosto; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali