Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sono espressi nell'ordine i dati relativi al 1946 e al 1956: Nicosia, 34.500-40.500; Limassol, 22.000-27.800; Famagosta, 16.200-21.100; Larnaca, 14.750-16.900.
Economia. - La composizione della popolazione attiva per categorie economiche (1956) è la ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] Savoia, per trattare la pace con i Veneziani, poi stipulata l’8 agosto. Tornato a Genova, fu nominato capitano di Famagosta.
La città, il più importante scalo commerciale di Cipro, era stata conquistata dai Genovesi nel 1372: due anni dopo re Pietro ...
Leggi Tutto
non-Stato
(non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato.
• Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] ), che molti di coloro che risiedevano nel Nord (per esempio nell’area urbana dell’antica città costiera di Magusa-Famagosta), dovettero lasciare tutto ciò che avevano e fuggire verso il Sud. (Maurizio Fantoni Minnella, Avvenire, 27 ottobre 2017, p ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] giovanili Ragionamenti che diventarono nel 1570 i Quattro libri della lingua thoscana. Dal 1571, all’indomani della strage di Famagosta, prese a comporre, portandola a compimento, l’imponente Della vita e dei fasti di Astorre Baglioni, il condottiero ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ; l'8 ag. 1478 il Senato ordinava al L., che stava operando tra Lepanto e Zante, di portarsi ancora una volta a Famagosta, dove egli giunse con ventiquattro galere il 16 dicembre. Quindi il L., che il 30 agosto era stato eletto procuratore di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] fondiari in Terreferma.
Nel 1509 il Sanuto riporta infatti la notizia di un attacco di pirati avvenuto il 16 ottobre a Famagosta, nel quale fu "prexo et sportato uno schirazo chargo de savoni de raxon di domino Domenego et domino Angiolo Contarini ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel 1309; un Ianoto De Luco era a Caffa nel 1344. A Genova, nel 1352, viveva una Luchina De Luco, figlia ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Marco (morto nel 1482 a Candia), visdomino a Ferrara, provveditore a Modone, capitano a Scutari, a Candia, provveditore a Famagosta; Alvise (morto nel 1653), letterato, giurista, filosofo; Andrea Vincenzo (morto nel 1566), che fu governatore di Cipro ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
Tanta prudenza non era infondata, poiché nella notte fra il 13 ed il 14 novembre 1473 venne alla luce a Famagosta una congiura organizzata da Ferdinando d'Aragona con l'appoggio dei partigiani di Carlotta, che facevano capo all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] consiglieri a Rettimo, rettore a Setia.
Cipro. Bailo e luogotenente, 2 consiglieri, 2 camerlenghi, capitano a Famagosta, 2 castellani a Famagosta, capitano a Baffo, castellano a Cerines, capitano a Saline.
Consoli, baili e capitani di galee di stato ...
Leggi Tutto