RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] bandita per legge. La ragione principale di tale decisione deve essere ricercata nel successo di massa del credo religioso del Falun Gong: sembra che in sette anni il numero di aderenti avesse superato ampiamente gli iscritti al partito comunista.
In ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] criolite a Ivigtut, nella wolframite in Alvernia, in Norvegia, negli Urali, a Haddam nel Connecticut. Vera tantalite a Falun in Svezia, e in Finlandia. Manganotantalite in Svezia, e a Samarsk. Alla serie columbite-tantalite rombica corrisponde la ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] , e in varie località della Sardegna. Importanti giacimenti di questo minerale si hanno nella Svezia (Falun), Norvegia (Skuterud), Inghilterra (Cornovaglia e Devonshire), Slesia (Reichenstein), Sassonia (Freiberg), Boemia (Jáchimov), Francia (Bellère ...
Leggi Tutto
Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] sfruttamento della foresta e le industrie estrattive (rame) e manifatturiere. Interessanti le industrie tradizionali del legno. Il maggiore abitato è Falun. Nei dintorni sono centri minori con alti forni (Domnarvet) e opifici lanieri (Kvarnsveden). ...
Leggi Tutto
Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] ma di esiti più modesti fu il romanzo Die Elixiere des Teufels (1816). Da ricordare ancora le novelle Das Bergwerk zu Falun (1819), Prinzessin Brambilla (1820), il composito romanzo Lebensansichten des Katers Murr (2 voll., 1821-22), il dialogo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che fornivano il carbone, e nella dovizia della forza idraulica facilmente sfruttabile. Durante il sec. XVII la miniera di rame di Falun fu la più grande fornitrice del mondo (nel 1650 fornì 3088 tonnellate di rame grezzo) e durante il sec. XVIII la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e controlli, che hanno assunto il carattere di vera e propria persecuzione nei confronti del movimento religioso del Falun Gong, una pratica di meditazione ed esercizi fisici ispirati alle tradizioni buddhista e taoista, definita «culto malvagio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] la realtà produttiva del regno scandinavo, ossia con le grandi miniere di rame e di ferro di Dannemora e Falun.
I mineralogisti svedesi e tedeschi si occuparono soprattutto di nuove classificazioni dei 'fossili' (in senso settecentesco), vale a dire ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] guerra al terrorismo. Naturalmente interpretandola pro domo sua. Il che significa avere mano libera nella repressione della setta dei Falun Gong, del resto già ridotta sulla difensiva, e dei separatisti uiguri del Xinjiang, una regione della Cina ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] , durante la contestazione di Tienanmen, la maggior parte dei Cinesi era contro il governo; dieci anni dopo, durante le proteste dei Falun gong, l’opinione pubblica era divisa più o meno a metà, metà con il governo e metà contro; venti anni dopo, con ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...