• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Sport [6]
Geografia [4]
Storia [5]
Scienze politiche [3]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [3]
Asia [3]
Geopolitica [2]

FALUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] occidente possiede ancora un buon numero di vecchie case, tinte per lo più in rosso e annerite dal fumo dei forni d'arrostimento. Falun contava 4800 ab. nel 1800, scesi a 4450 nel 1850, 9600 nel 1900 e 13.370 nel 1930. Nel 1924 possedeva 37 fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – EVO MODERNO – DALECARLIA – LATERIZIO – SVEZIA

Boberg, Gustav Ferdinand

Enciclopedia on line

Boberg, Gustav Ferdinand Architetto svedese (Falun 1860 - Stoccolma 1946). Ebbe grande parte nello sviluppo architettonico di Stoccolma (dove eresse, fra l'altro, il Palazzo della Posta, quello del Principe Eugenio e la casa Dakill [...] e, nei pressi di Stoccolma, la chiesa di Saltsjöbaden). Dopo il 1916 si dedicò alla pittura e al design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boberg, Gustav Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Alfvén, Hugo Emil

Enciclopedia on line

Alfvén, Hugo Emil Musicista (Stoccolma 1872 - Falun 1960). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Violinista, direttore d'orchestra e di coro, è specialmente noto quale compositore di musica strumentale (sinfonie, poemi [...] sinfonici, pezzi pianistici) e di Lieder per canto e pianoforte. Dal 1946 era venuto pubblicando una serie di volumi di memorie: Första satsen, 1946; Tempo furioso, 1948; I Dur och Moll, 1949; Final, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hugo Emil (2)
Mostra Tutti

Boman, Eric

Enciclopedia on line

Esploratore svedese (Falun 1867 - Buenos Aires 1925). Stabilitosi in Argentina nel 1889, compì numerosi viaggi dedicandosi allo studio dell'etnologia e dell'archeologia. Nel 1916 fu nominato capo della [...] sezione archeologica del Museo nacional de historia natural di Buenos Aires. Tra le sue varie opere: Antiquités de la région andine de la République Argentine et du désert d'Atacama (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – ETNOLOGIA

Alin, Oskar

Enciclopedia on line

Alin, Oskar Storico svedese (Falun 1846 - Stoccolma 1900); prof. (dal 1882) di storia all'univ. di Uppsala, pubblicò i protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi e varî studî di storia svedese. Nella sua opera [...] più importante, Den svensk-norska Unionen (1889-91), esaminò la posizione costituzionale della Norvegia nella sua unione con la Svezia, giungendo alla conclusione che l'unione non era semplicemente dinastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – UPPSALA – SVEZIA – FALUN

Larsson, Carl Olof

Enciclopedia on line

Larsson, Carl Olof Pittore e incisore svedese (Stoccolma 1853 - Sundborn, Falun, 1919). Studiò a Stoccolma e a Parigi. Eseguì alcune decorazioni monumentali (affreschi nel Museo Nazionale, 1896, nel Teatro dell'opera di [...] Stoccolma, ecc.), ma la sua fama è dovuta alle innumerevoli scene familiari e infantili aventi a sfondo la sua casa a Sundborn: chiari acquarelli, incisioni, disegni; illustrazioni a colori con didascalie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Carl Olof (1)
Mostra Tutti

BOMAN, Eric

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] e in seguito parecchie esplorazioni di carattere prevalentemente archeologico, nella prov. di Catamarca, ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO NORDENSKIÖLD – BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ARGENTINA – CATAMARCA

Polhem, Christoffer

Enciclopedia on line

Ingegnere e inventore (Visby 1661 - Stoccolma 1751); già direttore delle miniere di Falun e membro della commissione svedese delle miniere, fondò (1704) uno stabilimento a Stjärnsund per la lavorazione [...] del ferro e di altri metalli, introducendo metodi di lavorazione originali. Concepì, in partic., l'idea del moderno laminatoio reversibile. Dal 1690 insegnò nel Collegio delle miniere di Stoccolma; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sefström, Nils Gabriel

Enciclopedia on line

Sefström, Nils Gabriel Chimico (n. 1787 - m. 1845) allievo di J. J. Berzelius, prof. alla Scuola mineraria di Falun; è noto per la scoperta dell'elemento chimico vanadio (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – BERZELIUS – VANADIO

ERDMANN, Axel Joakim

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] alla scuola militare di Marieberg (1852). Come capo del servizio geologico pubblicò 30 fogli della carta geologica di Svezia (1862) e nel 1868 il Bidrag till kännedomen om Sveriges quartära bildningar ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – SVEZIA
1 2 3 4
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali