Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] presumersi vero, dato che esso può benissimo essere – in realtà – falso, e il giudice non ha il dovere di affermare che esso è pure sussiste in questi casi, si può osservare che se lo scopo è di far sì che vengano presentate in giudizio tutte le ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] sia prevista come oggetto del contratto, quindi a tale scopo compensata. La novella normativa prevede l’applicazione della l. . ind., 1, 2015, 109; Santoro Passarelli, G., Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole, in Giorn. dir ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , ritenendo manifestamente irrazionale, in rapporto al sequestro a scopo di estorsione, la mancata previsione di una circostanza attenuante di favore) per i falsi elettorali rispetto alle “comuni” fattispecie codicistiche di falso. A detta sentenza ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] operazioni negoziali compiute in detta fase frustrino lo scopo proprio dell’evidenza pubblica, da identificarsi nella efficacia probatoria e della qualificazione penalistica dell’oggetto delle condotte di falso (così Cass., 27.8.2014, n. 18316 e Cass ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] review non vuol affatto dire judicial supremacy e che al falso concetto di judicial supremacy occore sostituire quello, vero e , ovvero usati con una soprendente disinvoltura allo scopo di consentire al Presidente un’azione unilaterale che ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] nel 2007 e, prima della riforma del 2014, nel 20106) riguardavano gli scopi del sistema giustiziale, in conformità all’art. 2, d.l. n. alla capacità di stare in giudizio e all’incidente di falso (salvo che, per legge dello stato, debba essere decisa ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] ’inosservanza di prescrizioni formali se l’atto viziato ha raggiunto lo scopo cui è destinato.
La Corte, con riferimento al caso concreto, formalismo sia a livello normativo che interpretativo è un falso rimedio: da un lato le regole anche nuove si ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo scopo principale di difendere i diritti e le prerogative dello Stato e G. Bentivoglio e pubblicata a Ginevra (ma con la falsa indicazione dell'Aja). Mentre a Torino la diffusione delle opere ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 119), essendo la realtà empirica di quel fatto a stabilire la verità o la falsità di ciò che si afferma su di esso. Come si è visto, infatti, facilmente che il legislatore fa prevalere, sullo scopo della ricerca della verità, la protezione di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] esigenza dell’accertamento in quanto tale, poiché lo scopo degli atti di certezza non è quello di una fede privilegiata nel processo. In modo specifico la querela di falso è lo strumento a sostegno della certezza generata dagli atti pubblici ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....