Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ha novellato il testo degli art. 404-11 c.c, che ha lo scopo di offrire assistenza a un soggetto il quale, per effetto di un’infermità ovvero calunnia, falso giuramento della parte, false informazioni al pubblico ufficiale, falsa testimonianza, frode ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] Francia e in Italia per opera rispettivamente di J. Vignier e A. Ceccarelli. Simili, nelle motivazioni e nella tecnica, furono i falsi fabbricati nel 19° sec. da J. Courtois e da C. Letellier in favore di famiglie francesi. Scalpore suscitò in Italia ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] largo favore che il diritto europeo accordò loro nel Medioevo. Sottoposte a precise condizioni e regole allo scopo di evitare frodi, falsità, spergiuri, le o. resistettero nella pratica giudiziaria fino al 13° sec. circa, quando decaddero davanti all ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ma pure in tocario (lingua dell'Asia centrale) sono stati scoperti all'inizio del sec. XX nel Turkestan orientale. I testi del lungo manico di legno duro. Una delle corde serve soltanto al falso-bordone ed è accordata alla 4ª o alla 5ª dell'altra. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, cioè fratelli De Witt, ai quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe e linciati da ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dalla zona illirica. La clausola ci precisa il significato e lo scopo dell'alleanza, per Filippo: non già, come fu detto, portare di recuperare la libertà, istigati a ciò da un altro falso figlio di Perseo, Alessandro, quanto i popoli barbari che da ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per l'udienza (προγράϕειν) o direttamente, o rivolgendosi per tale scopo ai tesmoteti (secondo le età e la natura della causa). crearono per tutti i crimini più importanti (omicidio, falso, calunnia, ingiurie qualificate, ecc.) apposite quaestiones.
...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] eccezionale detto διαμαρτυρία che faceva prova sino a querela di falso: di fronte a una διαμαρτυρία il magistrato era obbligato a ne indusse che l'eredità originaria serviva a scopo di trapasso della sovranità, che importava conseguenzialmente il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] applichino fra soci ogni volta che per raggiungere i loro scopi abbiano messo in comune dei beni, sembra invece risultare , interdetto o inabilitato o condannato penalmente per truffa, falso o corruzione o comunque condannato alla reclusione per non ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] fase è l'apparato del diritto che viene mobilitato allo scopo di escludere dalla comunità politica gli appartenenti al gruppo passato viene ridotto a un ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....