GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] mira ad assicurare l'intervento nel giudizio, ad adiuvandum o ad opponendum, al terzo interessato; d) querela di falso, che ha lo scopo di sanzionare l'inefficacia di un documento prodotto come mezzo di prova; e) eccezione di incompetenza, che può ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sviluppo il 13 maggio 1300, quando da Anagni accreditava a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto di Sassonia, ma l'appello a un concilio, davanti al quale il falso papa doveva essere costretto a presentarsi. Messaggeri del re ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] come tale, cioè di pubblica provenienza, devoluti a scopi pubblici e sottoposti a un diritto privilegiato. Nel diritto per sé stessa un reato - corruzione di pubblico ufficiale, furto, falso, uso delle armi: articoli 99 e 100), la pena è quella ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , soprattutto esteriori, di un altro prodotto, con lo scopo precipuo di trarre in inganno l'acquirente. Il fine palesata la loro reale identità. La parte più consistente del falso made in Italy presente sul mercato mondiale non proviene certamente ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] nelle più gravi pene stabilite per il delitto di falso. L'usurpazione, la falsificazione e l'imitazione derivare dalla confusione per omonimia o somiglianza, e ha inoltre lo scopo di tutelare la buona fede dei terzi che stringono rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] medicinali o purgative come lo "zaffiore", il falso zafferano di Alessandria, ma chiedeva che gli Ibid., p. 33 n. 30. Sarebbe imprudente ed esulerebbe dagli scopi del presente studio il volersi avventurare in una spiegazione riguardo alle monete ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] occidentale. Questo tentativo non raggiunse mai pienamente lo scopo. I suoi effetti furono maggiori dove le colonie della neutralità giudiziale, finivano per favorire le controversie e la falsa testimonianza. Alla fine del XIX secolo e di nuovo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] legate al nome di Bartolo. Anche qui, sceverare il vero dal falso B. avrà pure il suo interesse, quando si sarà riusciti a B. il troppo e il vano di cui si fa parola: lo scopo del pletorico elenco è soltanto quello di mettere insieme un materiale di ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] complessivamente considerata. Un esempio: se io compro un oggetto allo scopo esclusivo di donarlo a un amico per il suo prossimo volontà contrattuale di una delle parti risulta perturbato o falsato da circostanze esterne o interne al soggetto, ma in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che non vi sia altra strategia efficace per conseguire i suoi scopi che quella degli attentati esemplari. In realtà, dato lo squilibrio i capitali dispone del destino degli altri tutto è falso, tutto è stupido, dalla religione alla famiglia. Una ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....