DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] artigiana di Firenze che comprava per le proprie case questi rilievi a scopo devozionale. Il 3 genn. 1461, infatti, Neri (pp. 156 1964, ad Indicem; F. Negri Arnoldi, Un D. ... vero (e uno falso), in Paragone, XV (1964), 175, pp. 69-73; A. Parronchi, ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] del termine, che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha , XLVI (1964), p. 395-401; E. Gazzelo-M. Brucoli, Il falso Michelangelo è risultato un autentico C., in Melpomene, XIII (1964), 39, pp ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] finale cui egli tendeva. Scopo che non va confuso con la volontà,, che pure è presente ma non è determinante, di far ordine nella selva intricata delle attribuzioni palladiane, sceverando finalmente il vero dal falso Palladio: come già aveva fatto ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] a disposizione molto piccolo e risolse questo problema ideando un falso coro in prospettiva: non avendo spazio per il coro, 'essa in linea retta, venne predisposta dall'architetto con lo scopo di unire il Vaticano con Trastevere e il Porto di Ripa ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Cascina
Nel maggio 1501 Michelangelo tornò a Firenze, con lo scopo (raggiunto) di farsi affidare il grande blocco di marmo giudice infernale (che ha le orecchie asinine del falso intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestro delle cerimonie ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] Francia e in Italia per opera rispettivamente di J. Vignier e A. Ceccarelli. Simili, nelle motivazioni e nella tecnica, furono i falsi fabbricati nel 19° sec. da J. Courtois e da C. Letellier in favore di famiglie francesi. Scalpore suscitò in Italia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del console del 30 a. C. È falsa la notizia del Bartoli e del Ficoroni che il , The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., 1870, pp. 125-68; 1874, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , e ad impedire il loro rientro nell'area romana. Lo scopo di tesaurizzazione è quindi evidente. Un elenco completo, con carta di essi, pubblicato dal Pijoan nel 1922, parrebbe un falso. Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e quindi strumento di una gestione dell'industria il cui scopo è il mutare continuo dello stile per l'incremento della produzione tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare di un suo fallimento, va analizzato per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria alla Mesopotamia, predispone edifici adibiti a questo scopo, come a Tell Leilan, che diventano complessi autonomi o cotti (nel caso di personaggi di rango) con copertura a falsa volta e accesso attraverso una scala o un dromos in asse con ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....