TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che non vi sia altra strategia efficace per conseguire i suoi scopi che quella degli attentati esemplari. In realtà, dato lo squilibrio i capitali dispone del destino degli altri tutto è falso, tutto è stupido, dalla religione alla famiglia. Una ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] l'uomo sia in grado di compiere), e a questo scopo deve essersi sviluppata una complessa rete di vie nervose per collegare asserire ('dire che x è vero'), negare ('dire che x è falso'), ipotizzare, e così via, sono operazioni che non solo si esprimono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cui sono dimostrati anche teoremi molto più complessi. A questo scopo, un elemento chiave fu la dimostrazione che un corpo in nei calcoli.
Maupertuis era convinto che la lettera fosse un falso, e chiese a Koenig di produrre l'originale, cosa ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i Protocolli dei savi Anziani di Sion, un falso fabbricato nel mezzo dell'affare Dreyfus. Questi Protocolli erano era più vicino alle scimmie che alle razze superiori. Allo scopo di incoraggiare i suoi uomini al genocidio, Himmler paragonava gli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione diminuisce ancora da un numero elevato di falsi negativi (ovvero di risultati falsi immaturi). Peraltro, uno shake ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, 0 e 1 ('falso' e 'vero'), e sulle quali sono ammesse le operazioni di negazione logica, regioni a tessitura omogenea.
Nel nostro caso, siccome lo scopo è di ottenere un line drawing della scena, le ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] se una qualunque delle asserzioni dell'insieme A è falsa, sarà falso P. Ora, sembra impossibile trovare un'asserzione sull'esperienza enigma in questo modo, non c'è più alcuno scopo filosofico nel proseguire la precisazione dei concetti di conoscenza ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] secondo malgrado le apparenze, giornali è soggetto, si è un falso riflessivo e per conseguenza il verbo è al plurale; nell’ultimo mobilità è una visibile eredità latina, e serve a scopo di focalizzazione (➔ focalizzazioni; ➔ ordine degli elementi);
( ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] iniziano i guai. E la prima cosa che avviene è una falsa rappresentazione della realtà dei fatti. Per evitare ciò, occorre il giusto di gestione, che tuttavia possono anche non avere scopo di lucro. La regolamentazione dei mercati finanziari gestiti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Chi rade il barbiere?»; il paradosso di Epimenide («questa proposizione è falsa») citato da Paolo nella lettera a Tito («tutti i cretesi sono , a favore dell'astratto e del generale. Lo scopo del progetto Bourbaki non era quello di ottenere nuovi ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....