Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sia questo il caso è compito del ricercatore) e il tuo scopo è il progresso conoscitivo, allora è raccomandata la procedura X cioè elaborare un meccarnsmo di selezione che elimini gli enunciati falsi; 3A e 3B) definire il concetto di deducibilità e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non essere una scienza affatto; a quel che è vero o falso anteporre quel che è bene o male, buono ò cattivo, socialismo, ‟crearono ciò che è a tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina socialista ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] "imprigiona chi ne è vittima in un modo d'essere falso, distorto, riduttivo. Ben più che una semplice mancanza di studio del potere
La risposta più generale alla questione, a quale scopo abbiamo bisogno di una concezione del potere, è che essa ci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di Ugo emergono più decisamente quando l'autore afferma che lo scopo cui deve tendere l'uomo sotto la guida della sapienza è dubbio; di per sé la proposizione afferma il vero o il falso ("ogni uomo è animale"); se invece è posta in forma ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] stile, che rispetta la tradizione e si oppone al falso romanticismo. Funzionalità e solidità guadagnano nuovamente terreno" (v. Non sono opere d'arte. L'arte è composizione, lo scopo è funzione. L'idea della composizione di uno scalo marittimo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una generalizzazione non è difficile compilare un elenco, ma a quale scopo ‒ a meno che non si tratti di un elenco di eccezioni siano mai giunti all'elaborazione della scienza moderna sia un falso problema. (Graham 1989, p. 317)
Questa prospettiva, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] consente di differenziare il bene dal male, il vero dal falso, l'onestà e la competenza dalla ciarlataneria. I tratti peculiari stesso tempo mettere un argine ai pericoli, dedicando a tale scopo, per cinque anni, il 2% del reddito nazionale, così ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] liberticidi". Da Saint Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il loro scopo è la ‟dittatura"; per es., il progetto di Comte per ‟ sua pretesa che il nero sia visto come bianco, e il falso affermato come vero. Essi sono stati puniti da burocrati della ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] spezie (il 'pepe di Guinea' africano prende il nome di 'pepe falso'), per le droghe (nel XIII secolo l'aglio sarà la 'triaca paesi: i loro effetti però sono spesso contrari allo scopo iniziale e, nella migliore delle ipotesi, essi non costituiscono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il serio affetto per un'altra, mentre tutti sanno che ciò è falso. L'adulterio rivela i tratti di un gioco passionale, incarna la vita che muore soffocata in un bagno di cioccolata per scopo pubblicitario, e quella di un marinaio vittima di una donna ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....