CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] II, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III, rifà anche il Ranke per accreditare l'ipotesi che l'intrigo del falso Demetrio era stato combinato dai gesuiti e dal nunzio Rangoni. Il ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] esploratore degli archivi e delle biblioteche dell'Umbria allo scopo di raccogliere cronache e annali di città, genealogie di accusò di non avere saputo distinguere sempre il vero dal falso. M. Faloci Pulignani, che avrebbe in seguito pubblicato l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] del mantenimento dei napoletani costretti all'esilio. A questo scopo e per il suo sostenimento Innocenzo IV gli concesse pp. 641 s. (non ha nessun valore documentario essendo un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, I ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] molte pazzie et di nulla s'appose, et tutto che profetizzasse il falso non gli fu fatto alcun male" (Villari-Casanova, Appendice, p. 294 (Pastor, III, p. 663); a questo scopo pubblicò la sua Oratio pro Concilio Lateranensi contra Conventiculum ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] i giansenisti Jacques e Samuel Basnages. Se si può dire che questo scopo non fu raggiunto, non si può al tempo stesso negare che capace di distinguere i documenti veri da quelli falsi sulla base di canoni interpretativi prefissati.
Durante tutta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] e concesse proprietà demaniali a monasteri, servendosi a questo scopo anche di rappresentanti locali. Sempre in tale veste nel , come presto si venne a sapere, sulla base di un falso decreto di elezione e all'oscuro del fatto che Girolamo era figlio ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] sentenza sinodale, e che il Bertolini ha dimostrato essere un falso compilato negli anni 1061-1075 (O. Bertolini, Studi su racconta Amato di Montecassino, Gisulfo avrebbe rivelato il vero scopo del suo viaggio, quello di accordarsi, cioè, con ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] inviato in Francia in veste di agente segreto sotto il falso nome di Baccio Strozzi per tener corrispondenza col re di a imbarcare in su la galera di S. A.". Il vero scopo, quello segreto, della sua missione era il tentativo di liberare dalla ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....