Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] avrebbero in comune il fatto di riferirsi al Cristo, come vorrebbe un falso pluralismo. Si tratta di un organismo che ha un'unità visibile. Azione Cattolica. Il Concilio ne ha confermato lo scopo, ampliandolo e operando una vera promozione del laicato ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] che precedentemente aveva ritenuto trattarsi nientemento che d'un falso, autore frate Tommaso Caffarini, ha poi finito anni prima, un suo viaggio nella parte meridionale del contado, con lo scopo di ricondurre la pace fra i capi di due rami rivali d' ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , che avrebbe pubblicato altri articoli sull'argomento, il sindacalismo cristiano doveva essere considerato falso nei suoi presupposti e illusorio nei suoi scopi. Simile presa di posizione non poteva non sollevare gravi preoccupazioni; la rivista era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e verità»; e ha proposto la formula della «verità nella carità quella di un presunto «Gesù storico», con lo scopo di mostrare la storicità delle vicende narrate, e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] figlio, venuto poi, e maschio, per le loro fervide preghiere; è falsa l'indicazione, che è pur data dalla Vita anonyma I della sua della sua dottrina, vengono sempre piegati e rivolti a scopi d'istruzione o di ammonimento spirituale, come è stato ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] 'opportunità di ottenere la verità in cambio dell'errore, se è falsa, perdono la possibilità di avere una percezione più chiara e un' o indotte con l'inganno" a unirsi, purché lo scopo dell'associazione non fosse di arrecare danno ad altri, poteva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] cui si ordina che "la coniazione di monete e la produzione di oro falso siano punite con la condanna a morte" ‒ non fa menzione di alcun quello di sottoporre a verifica i fondamenti teorici allo scopo di convalidarli e ancor meno di modificarli; al ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] inglesi. Al contrario appare come una breve vacanza, sia pure a scopo d'istruzione, del C. il quale, ottenuto il permesso dalla Curia della Corona ferrea.
Il C. compì però un notevole passo falso, che gli tolse la già scarsa stima che godeva presso la ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Italia. Anche se pare che ufficialmente il viaggio avesse lo scopo di permettere a Perna e Gelusio di studiare greco ed anche lo scritto tra quelli pubblicati dalla stamperia), con il falso luogo di stampa di Christlinga e per le cure di Johannes ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] manifesta la presenza. Numerosi rituali mascherati sembrano avere lo scopo di segnare la fine del periodo di lutto, di indirizzare e che possono essere percepite soltanto attraverso un corpo falso, fittizio, che è appunto la maschera. Come già ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....