RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] dai limiti della procura, o addirittura essere un falso rappresentante (falsus procurator), che agisce senz'alcuna procura avere carattere analogo, quando sia conferita non per uno scopo determinato (la formazione di un negozio giuridico), ma ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] disposizioni speciali che tengono conto per l'appunto dei diversi scopi a cui l'uso stesso risponde (legge 30 agosto sé o ad altri un falso nome comprendendo questa ipotesi delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] va dedotto che il vero è non vero, che il falso è non falso. "Strano viluppo", inestricabile quello costituito dal "mentito aspetto". far funzionare al meglio la proprietà avendo come scopo l'ottimizzazione dei profitti, il perseguimento di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] meno, riformanti. Al più, se l'erudizione si pone uno scopo che fuoriesce dal suo perimetro - è il caso di Foscarini e i zura quel che no i pol zurar", spacciano per certe le loro false credenze. Così, con un paio di battute, un anonimo si fa ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] clero regolare sopprimendo un certo numero di conventi con lo scopo di incardinare le funzioni ecclesiastiche sul clero «utile» – cito dalla traduzione italiana: L. Valla, Del vero e del falso bene, in Id., Scritti filosofici e religiosi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] osservazioni empiriche). Empirico è un enunciato che può essere vero o falso, e il cui valore di verità dipende dai fatti. Ad esempio ad esempio, che il giudice decida in vista di un certo scopo, ma motivi la decisione facendo appello a una norma. La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , ciascuno, s'intende, mirando a raggiungere il proprio scopo. Quale fosse la sostanza della Promissio Carisiaca è facile tutti questi fatti è lo stesso. Il falso della Donatio si ricollega al falso della visione d'Eliopoli, e il ragionamento con ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pene da imporre per l'effrazione e la violazione di domicilio a scopo di rapina e per la rapina a mano armata (9).
Assai soprattutto l'omicidio e il furto, ma anche la sodomia e il falso monetario, le pene erano assai più severe. Per i 427 casi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che gli è stato dato.
In realtà, questo è un falso problema poiché i singoli - anche nei sistemi che permettono loro all'incostituzionalità delle norme che gli vengono applicate con l'unico scopo di avere una possibilità in più di appello o di ricorso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Da questi principî la teologia, che ha come scopo eminentemente pratico quello di sostenere la fede e non possono essere la causa dell'essere gli enunciati veri o falsi; né essa può essere rintracciata nell'esistente, non contemplando l'ontologia ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....