Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , ciascuno, s'intende, mirando a raggiungere il proprio scopo. Quale fosse la sostanza della Promissio Carisiaca è facile tutti questi fatti è lo stesso. Il falso della Donatio si ricollega al falso della visione d'Eliopoli, e il ragionamento con ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] il quale la giustizia personale avrebbe dunque perso di significato, è tuttavia falso. Da un lato, essa è presente là dove, per dirla con bensì competenze, percorsi e forme. Esse non hanno alcuno scopo proprio, ma si pongono a servizio dei contenuti e ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] 'interrogatorio libero delle parti, che serve a vari scopi di chiarificazione, ma che può anche produrre elementi di Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 486 ss.), della querela di falso e della verificazione di scrittura privata (previste dagli artt. 216 ss. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pene da imporre per l'effrazione e la violazione di domicilio a scopo di rapina e per la rapina a mano armata (9).
Assai soprattutto l'omicidio e il furto, ma anche la sodomia e il falso monetario, le pene erano assai più severe. Per i 427 casi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che gli è stato dato.
In realtà, questo è un falso problema poiché i singoli - anche nei sistemi che permettono loro all'incostituzionalità delle norme che gli vengono applicate con l'unico scopo di avere una possibilità in più di appello o di ricorso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Da questi principî la teologia, che ha come scopo eminentemente pratico quello di sostenere la fede e non possono essere la causa dell'essere gli enunciati veri o falsi; né essa può essere rintracciata nell'esistente, non contemplando l'ontologia ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] la pubblica amministrazione, oltre alle fattispecie di false comunicazioni sociali e al delitto di associazione a oggetto di illecita appropriazione. In tal caso, lo scopo ripristinatorio dello status quo ante perseguito dalla confisca del profitto ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] enti pubblici o di persone giuridiche private prive di scopo di lucro – non ancora negativamente verificata). Predominano lett. b, finalità di porre in commercio in relazione alla detenzione di falsi – Cass. pen., 6.2.2017, n. 5431 – e all’ ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] maggior numero di processi quando le parti sono falsamente ottimiste, mentre con la seconda ciò accade quando interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in "Journal of legal studies ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] espresso». L’articolo aggiunge peraltro che, «allo scopo di garantire certezza sui regimi applicabili alle attività penali passate in giudicato, in tutti i casi in cui il falso è immediatamente evincibile dal contrasto con pubblici registri, come nel ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....