GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] noti che tali effetti si producono ancorché la parte giuri il falso: la prova contraria al giuramento non è ammessa, come non giura di non promuovere la lite in mala fede e allo scopo di vessare l'avversario, così il convenuto giura di tenere una ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] dai limiti della procura, o addirittura essere un falso rappresentante (falsus procurator), che agisce senz'alcuna procura avere carattere analogo, quando sia conferita non per uno scopo determinato (la formazione di un negozio giuridico), ma ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] disposizioni speciali che tengono conto per l'appunto dei diversi scopi a cui l'uso stesso risponde (legge 30 agosto sé o ad altri un falso nome comprendendo questa ipotesi delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] prescritte o con false ricette mediche, salva in questo caso la responsabilità per il falso.
Ma la .000.
D'altra parte i medici chirurghi ed i veterinarî che, allo scopo di favorire l'abuso degli s., rilasciano prescrizioni contenenti s. senza che ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] colà la Commissione internazionale di polizia criminale (CIPC), allo scopo di svolgere rapporti diretti fra polizie estere nella lotta contro lotta contro l'abuso degli stupefacenti ed il falso nummario, la polizia delle linee aeree intermazionali, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] va dedotto che il vero è non vero, che il falso è non falso. "Strano viluppo", inestricabile quello costituito dal "mentito aspetto". far funzionare al meglio la proprietà avendo come scopo l'ottimizzazione dei profitti, il perseguimento di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] meno, riformanti. Al più, se l'erudizione si pone uno scopo che fuoriesce dal suo perimetro - è il caso di Foscarini e i zura quel che no i pol zurar", spacciano per certe le loro false credenze. Così, con un paio di battute, un anonimo si fa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'eccezionale ripristino del carnevale. A parte qualche falso allarme per il pericolo di un attentato, il soggiorno riuscì e il prefetto scrisse al ministro: "si raggiunse lo scopo per cui le elezioni erano state indette, e cioè furono esclusi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] clero regolare sopprimendo un certo numero di conventi con lo scopo di incardinare le funzioni ecclesiastiche sul clero «utile» – cito dalla traduzione italiana: L. Valla, Del vero e del falso bene, in Id., Scritti filosofici e religiosi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] osservazioni empiriche). Empirico è un enunciato che può essere vero o falso, e il cui valore di verità dipende dai fatti. Ad esempio ad esempio, che il giudice decida in vista di un certo scopo, ma motivi la decisione facendo appello a una norma. La ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....