(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mondo classico, col mondo degli dei pagani, non più "falsi e bugiardi". Poiché dopo Roma si scopre la Grecia, sempre , si sviluppò di fatto un nuovo modo di vedere il mondo. Lo scopo è di esaltare la donna. Ma l'esaltamento si estende dalla donna al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] molto notevole il fatto che le serie di seste del Falso bordone siano venute al sud dall'Europa nord-occidentale.
La la si canta, e c'è chi si prova a vederla senza scopi accessorî, e senza travestimenti idealizzanti: Ewald von Kleist, Der Frühling, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dalla capitale. Vaste masse di popolo guardavano con speranza al falso Demetrio, mentre i boiari e i mercanti gli dettero il e l'Uloženie del 1649 insegnavano che la retribuzione è lo scopo della pena ("Chi appicca incendio ad una città o alle case ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fu poi fondata nella Virginia la Compagnia dell'Ohio, che aveva per scopo la colonizzazione del bacino superiore di questo fiume: dal 1767 al ' alla patologica situazione del mercato di New York. Falso sarebbe però anche ritenere che la crisi del 1929 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] uno stesso ceppo. Molti di costoro vengono inviati in Cina a scopo di studio (fenomeno che si ripeterà con l'Europa e l'America stato sottoscritto da tutti i critici: "Stravaganze, falso sentimento, offesa alla possibilità fisica e morale, pedanteria ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e alle essenze delle quattro parti del cielo. È falso quel che fu spesso affermato, che queste divinità fossero esteso a tutto il Dominion. Nel 1926 vi erano per questo scopo nel Canada 2702 stabilimenti (il 70% nelle provincie di Quebec, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] questo edificio, e alcuni altri di più tarda età che sono stati scoperti più a sud di esso sempre sotto la pendice della collina, appartenessero come Cranai, Cecropidi, Eretteidi, per un falso prammatismo si ritiene che esprimessero delle metonomasie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] naturale, all'analisi di algoritmi per linguaggi formali.
Lo scopo dell'analisi di algoritmi è di valutare come evolve il costo ,zero)=vero; eq(x,y)=eq(y,x); eq(zero,succ(x))=
=falso; eq(succ(x),succ(y))=eq(x,y).
Una specifica algebrica consiste in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ricevuti da un pubblico ufficiale, fanno fede, fino a querela di falso, di ciò che l'ufficiale attesta avvenuto alla sua presenza; e tali atti, pur essendo idonei a raggiungere eventualmente lo scopo pratico prefisso, non valgono, di per sé soli, a ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] modo possibili reiterazioni comportamentali partendo dal falso presupposto di una perfetta equiparazione del 75 e 76 T.U.) nei riguardi di coloro che, allo scopo di farne uso personale, importano, acquistano o comunque detengono le sostanze ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....