Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] del genitore per il delitto di alterazione di stato mediante falso, fosse senz’altro applicata la sanzione accessoria, «così del 2010 (l. 14.12.2011, n. 217) allo scopo di dare attuazione ad alcuni regolamenti dell’Unione europea, pertinenti alla ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] implicitamente postulate dal legislatore anche allo scopo della prestazione del giuramento (Cappelletti, sulla base di giuramento del quale sia stata successivamente accertata la falsità in sede penale non possa comunque essere oggetto di revocazione ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] seguenti elementi: a) i due procedimenti perseguono scopi diversi e complementari e riguardano la medesima fatto risultante dal verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso (Cass., 6.10.2016, n. 20025).
Fonti normative
Art. 25 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dichiarazioni asseritamente mendaci: sospensione invece prevista, com’è noto, per le false informazioni rese al pubblico ministero (art. 371 bis c.p.) o dal legislatore del 1985, aveva avuto lo scopo di garantire tutela “integrale” al paesaggio con ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] in formato word e non firmato, per il raggungimento dello scopo. La Corte ha aggiunto che i precedenti circa la assenza del disconoscimento di scrittura privata né quello per querela di falso – di cui a lungo le parti di quel processo avevano ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di coinvolgimento di soggetti privati (con o senza scopo di lucro), che – pur prese in considerazione definitiva, sia possibile parlare di un “falso decentramento” (Fiorentino, L.-Saltari, L., Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio) ha introdotto il co. 32-bis nell’art. 1 della l. 6 delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] in vista della ricostituzione del demanio regio. A questo scopo, un editto, di data incerta, dispone che tutti titolari di privilegi non resignati, da reputare per lo più falsi in quanto concessi da chi Federico riteneva usurpatore, e anzitutto ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] al fine di limitare i poteri dell'ufficio o allo scopo di rendere più efficiente l'amministrazione della giustizia (nell' Juán Crema detenuto nelle carceri di Palermo; accusa risultata poi falsa. D'altra parte troppe fonti lo accusano di avere ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] transazione è costituita, secondo costante orientamento giurisprudenziale, dallo scopo di porre fine a una controversia (attuale o potenziale (del tutto o in parte) su documenti la cui falsità è stata riconosciuta successivamente. Di poi, ai sensi di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....