Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] testo normativo, sembra idonea ad assicurare lo scopo perseguito, evitando (anche grazie a una IV ed., Milano, 2015, p. 1825; Manes, V., La nuova disciplina delle false comunicazioni sociali (Commento agli artt. 2621 - 2621-bis – 2621-ter - 2622 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 6; Andrioli, V., Commento, cit., I, 113); c) dalla questione di falso civile di un documento (artt. 221, 313 e 355 c.p.c.); se è a quello della causa principale, la legge, allo scopo di favorire la realizzazione del simultaneus processus, stabilisce ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] co. 1, n. 9, c.p.c. Anche a tal scopo è prevista l’opportunità per i contendenti in arbitrato di avvalersi dell’assistenza di esibizione a un terzo, il giuramento e la querela di falso. In ossequio al principio del contraddittorio, il cui rispetto è ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] 346 bis c.p.) l’aspirante compratore d’arrosto: lo scopo perseguito dal legislatore è quello di facilitare la scoperta di tali non è detto che la vanteria, per ciò stesso, sia falsa ed il millantatore sia necessariamente un “venditore di fumo” ( ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] il reato di cui all’art. 316 ter c.p. assorbe quello di falso previsto dall’art. 483 c.p., in quanto l’uso o la presentazione . 630 c.p., che per il sequestro di persona a scopo di estorsione prevede un minimo edittale (venticinque anni) superiore al ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] , a fronte appunto del potere di ratifica che compete al falso rappresentato e che proprio l’atto di interpello mira a sollecitare incompatibilità tra l’esercizio del potere rappresentativo e lo scopo per cui il potere medesimo è stato concesso; si ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] formale, contenuto nell’art. 357 c.p., che ha lo scopo di differenziare l’area pubblicistica da quella privatistica, per rendere 391 bis c.p.p., qualificandosi il reato di falso ideologico in atto pubblico in caso di verbalizzazione infedele delle ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] cosiddetto 'privilegio teodosiano' per lo Studio di Bologna, un famoso falso concepito tra il 1226 e il 1234, prescriveva cinque anni ( Federico o di suoi legati autorizzati a questo scopo, trattandosi ufficialmente di una competenza sovrana (ibid., ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato; 2) afferma il falso, nega il vero ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa loro autore sia, al tempo stesso, per lo specifico scopo preveduto e voluto dall’agente. La ratio di questa nuova ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] A proposito di quest'ultimo punto è da notare che il 'falso privilegio teodosiano', redatto in quegli anni a Bologna, prevedeva che i soltanto durante la stagione estiva, quando destinava a tale scopo i giorni di riposo che gli erano concessi dopo le ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....