Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] stile, che rispetta la tradizione e si oppone al falso romanticismo. Funzionalità e solidità guadagnano nuovamente terreno" (v. Non sono opere d'arte. L'arte è composizione, lo scopo è funzione. L'idea della composizione di uno scalo marittimo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ne avesse la necessità e le tassazioni straordinarie allo scopo istituite. Ricorrenti esazioni e insopportabili prestazioni d'opera e Gioia del Colle, quest'ultimo ridotto a falso storico da ricostruzioni e restauri succedutisi dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] un percorso di narratività si indirizzano invece i capitelli figurati del falso matroneo di S. Donato (1160 ca.) e del chiostro e il 13° (Ghezzi, 1980); né i dipinti murali recentemente scoperti in alcune sale del chiostro dei canonici di S. Lorenzo - ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] si possono dare due casi, quelli di essere adatta o inadatta allo scopo che ci si prefigge, e assegna alla prima il valore 0 e allora e conciliare la parte di vero e quella di falso contenute nei suddetti giudizi sull'uso della storia? La risposta ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , e quindi il processo genetico dell'operazione artistica allo scopo di poter proporla come modello di funzione: all'opera individuazione di una realtà separata dal condizionamento del falso ‟pratico-funzionale" quotidiano; lo stesso problema dunque ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] relativa alle c. non era se esse fossero un falso artistico in senso moderno - sebbene all'immagine originaria fosse Parigi intorno al 1300 (Parigi, BN, fr. 12400). Scopo principale in questo caso era l'esatta trasmissione di informazioni pratiche ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] da un sistema di volte supplementari (che provocano per la loro dimensione una proiezione 'in falso' di un grandioso finestrato, il cui scopo è esclusivamente di conferire forma alla volumetria esterna). Né mancano casi (S. Bevignate di Perugia ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] e tutti variamente contraffatti per lo scopo, devono ritenersi perenti anche i fittizi 41), è stato opposto che si tratterebbe ancora una volta di un'invenzione e di un falso (cfr. Dacos, 1969, pp. 141 s., di contro a Bologna, 1962, p. 6 ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] fake, noto anche come Vérités et mensonges (1974; F per falso ‒ Verità e menzogne) di Orson Welles, sulla falsificazione nell'arte , senza tuttavia subordinarlo a modelli antecedenti allo scopo di legittimarlo culturalmente.
Bibliografia
V. Lindsay, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ca., nel quale si dice espressamente che lo scopo è il controllo vicendevole del personale ("Locus autem monete di Treviso, Rovereto 1904; G. Carbonelli, L'officina di un falso monetario nel XIV secolo, Rivista italiana di numismatica 19, 1906, pp. ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....