• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [167]
Diritto [122]
Storia [103]
Religioni [87]
Filosofia [64]
Temi generali [60]
Arti visive [56]
Diritto civile [50]
Letteratura [47]
Matematica [34]

Repubblica

Dizionario di filosofia (2009)

Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] strumentalmente credenze false, ma politicamente utili: «se c’è qualcuno che ha diritto di dire il falso, questi sono sia la forma di governo più adatta all’ottenimento di tale scopo. La forma che Platone privilegia è quella aristocratica, guidata dai ... Leggi Tutto
TAGS: RES PUBLICA – OLIGARCHIA – TIMOCRAZIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

DOGME 95

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dogme 95 Bruno Fornara Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] avevamo abbastanza. Il cinema era morto e invocava la resurrezione. Lo scopo era giusto, ma non i mezzi. La Nouvelle vague si 'arte. Il concetto di autore, nato dal romanticismo borghese, era dunque… falso" (L. von Trier 1998; trad. it. 1999, p. 9). ... Leggi Tutto

Infessura, Stefano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Infessura, Stefano Anna Maria Cabrini Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] da fargli dubitare in un primo momento che il Diario fosse un falso, ma a seguito di ulteriori indagini giunse alla conclusione «che l poi dovuta al papa stesso che aveva fatto convocare a questo scopo mille uomini della sua parte, ma non se n’era ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – STEFANO INFESSURA – ORESTE TOMMASINI – GIROLAMO RIARIO – STEFANO PORCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infessura, Stefano (3)
Mostra Tutti

TREVISANI, Libera

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Libera Sandra Linguerri – Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese. Dopo aver conseguito [...] l’associazione interpellò l’Istituto centrale di statistica allo scopo di avviare un’inchiesta sulle attività di studio e , 2006, vol. 9-A, n. 1, pp. 143-182; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna 2010, pp. 38 s. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] ridotta a pochi frammenti slegati) all'ostentazione quasi epica del 'falso'. Di fronte a ogni trucco, immagine, azione, sorpresa interviene qualcuno metalinguistici: le gag hanno il solo scopo di interrompere continuamente il racconto, trasformandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] - favorevole alla strategia della guerra per bande -, si infiltrò, con A. Milano e sotto falso nome, nelle fila dell'esercito borbonico allo scopo di verificare la possibilità di un'azione insurrezionale. Presi contatti con il comitato segreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gravina, Gian Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gravina, Gian Vincenzo Domenico Consoli , Educato dal Caloprese ai principi del cartesianesimo, il G. porta nella sua opera di critico e teorico di poesia quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza [...] e profani, e perfino di favole, " delle quali benché falso sia il significante, vero è nondimeno il senso significato, ") che subordina la sostanza e le forme della poesia allo scopo di liberare le menti dall'errore e dalla confusione (" per ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ARISTOCRAZIA – PURGATORIO – BOCCACCIO – ENDIMIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] magari prodigo di personali vantaggi. A tale scopo si procurò adeguata informazione delle più recenti vicende piazza di Sanlucar. Bibl.: U. Caldora, Il calabrese M. T. C., falso re Don Sebastiano del Portogallo (1598-1603), in Arch. stor. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] Vian, di avere trasmesso allo stesso Feltri un falso documento attestante la sua omosessualità. Non manca un Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica). Per statuto ha lo scopo di «provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] sapere del furto e vogliono impossessarsi dello zaffiro. A questo scopo Markoff adotta la tattica di separare i fratelli: invia Digby di denaro, aveva deciso di sostituirla con un falso perché lo zaffiro autentico continuasse ad appartenere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso²
falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali