Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] in formato word e non firmato, per il raggungimento dello scopo. La Corte ha aggiunto che i precedenti circa la assenza del disconoscimento di scrittura privata né quello per querela di falso – di cui a lungo le parti di quel processo avevano ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] restava fredda e perplessa, incapace di tollerare lo "scopo commerciale" per cui era effettivamente nato il filone sulla lingua il proprio pensiero in merito: "Non amo il falso film politico, il film comizio. Preferisco certi film politici indiretti ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di coinvolgimento di soggetti privati (con o senza scopo di lucro), che – pur prese in considerazione definitiva, sia possibile parlare di un “falso decentramento” (Fiorentino, L.-Saltari, L., Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio) ha introdotto il co. 32-bis nell’art. 1 della l. 6 delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] in vista della ricostituzione del demanio regio. A questo scopo, un editto, di data incerta, dispone che tutti titolari di privilegi non resignati, da reputare per lo più falsi in quanto concessi da chi Federico riteneva usurpatore, e anzitutto ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] al fine di limitare i poteri dell'ufficio o allo scopo di rendere più efficiente l'amministrazione della giustizia (nell' Juán Crema detenuto nelle carceri di Palermo; accusa risultata poi falsa. D'altra parte troppe fonti lo accusano di avere ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] transazione è costituita, secondo costante orientamento giurisprudenziale, dallo scopo di porre fine a una controversia (attuale o potenziale (del tutto o in parte) su documenti la cui falsità è stata riconosciuta successivamente. Di poi, ai sensi di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] perizia nelle obbligazioni di facere in riferimento ad uno scopo determinato (art. 1176 c.c). In tal 2).
2.6 Le partite Iva
La riforma intende contrastare il falso lavoro autonomo anche nell’ambito di prestazioni rese «da persona titolare di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] imputati di essersi lasciati subornare e di avere dichiarato il falso. Sembra che il modo di procedere del C. sollevasse le raccolta di un sussidio straordinario da destinare al medesimo scopo.
Le istruzioni date al C. sono illuminanti circa ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dunque in qualche modo dall'autorità dell'imperatore. Per Rouleau la nomina del superiore era un falso problema: lo scopo principale della legazione sarebbe dovuto essere quello di stabilire relazioni permanenti con Pechino.
Contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....