Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] del genitore per il delitto di alterazione di stato mediante falso, fosse senz’altro applicata la sanzione accessoria, «così del 2010 (l. 14.12.2011, n. 217) allo scopo di dare attuazione ad alcuni regolamenti dell’Unione europea, pertinenti alla ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] implicitamente postulate dal legislatore anche allo scopo della prestazione del giuramento (Cappelletti, sulla base di giuramento del quale sia stata successivamente accertata la falsità in sede penale non possa comunque essere oggetto di revocazione ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] per riconoscere così se è vero individuale, cioè se vive, o se è falso individuale, cioè se è morto (Le categorie rettoriche e il prof. Gröber, stilistica compresa, quando era intervenuto «allo scopo di neutralizzare qualsiasi tentativo di mettere in ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e religione per ben pensare e scegliere il vero dal falso in queste importantissime materie, che l'innalzò a un'improvvisa d'Italia.
Nella presentazione dell'opera il G. ne indicò lo scopo nel ben pensare e nel cercare, con il solo lume della ragione ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] seguenti elementi: a) i due procedimenti perseguono scopi diversi e complementari e riguardano la medesima fatto risultante dal verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso (Cass., 6.10.2016, n. 20025).
Fonti normative
Art. 25 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] in questa tanta corruzione degli ordini militari. Il che esser falso, non solo molte e vere ragioni, ma tutte quelle il C. si fermò per qualche giorno a Firenze con lo scopo di riconciliarsi con Cosimo de’ Medici, riuscendo nell’intento dopo una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] (i "vecchi") con i gesuiti. Fu anche tra i primi scoperti nemici di P. Sarpi, che accusò, nel 1601, di eterodossia. p. 79) potessero condurre i fratelli Gagliardi a qualche passo falso. Tuttavia, dopo aver ricevuto (come pure il fratello) istruzioni ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] volta della Spagna, passando per Roma (luglio '37). Scopo ufficiale del viaggio - che peraltro cadeva molto opportuno Palermo.
Nell'inverno del 1739 fu diffuso nella capitale un falso dispaccio reale, che prometteva un giudicato di vicario a chi ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] censurate le disposizioni abrogatrici del reato di associazione militare per scopi politici in quanto emanate in carenza di delega legislativa e, per esempio, nelle pronunce rese in materia di cd. falso in bilancio15 e in materia di cc.dd. ceneri di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dichiarazioni asseritamente mendaci: sospensione invece prevista, com’è noto, per le false informazioni rese al pubblico ministero (art. 371 bis c.p.) o dal legislatore del 1985, aveva avuto lo scopo di garantire tutela “integrale” al paesaggio con ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....