guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] 1216 e, logicamente, non riescono a sceverare il vero dal falso e quindi non ne comprendono la vera essenza per cui
Fino al 1258 l'azione politica del popolo mira a questo scopo e i due partiti politici son costretti a vivere fianco a fianco ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] la prosa più distesa e letteraria soggiace infine allo scopo informativo dello scritto. Certo è un singolare resoconto, illetterati, cioè l'incuria, l'avarizia, il malo costume, il falso zelo. Non si avverte ancora la possibilità e la necessità che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] notevole frequenza e anche per reati di scarsa gravità come il falso. Meno radicale appare invece la posizione di un conservatore non nell’ambito della Giunta nominata da Leopoldo II allo scopo di approntare un progetto di codice penale per la ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] empirica di Kant e di seguire Hegel, a tale scopo, solo fin dove costui fosse davvero riuscito nell’impresa , con il problema del male ancor più che con quello del falso. Massima scoperta di Hegel doveva stimarsi la nozione della razionalità del reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] sensi. Così una delle compagne della donna gli chiede qual è lo scopo del suo amore, dato che non regge la visione dell’amata. La edizione a stampa del 1555. Il successo secolare del falso titolo Divina Commedia è una spia della difficoltà del titolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di aver raggiunta gli eretici; e a confutare la loro falsa interpretazione del passo di s. Paolo: "Quod si Spiritu ducimini componimenti che corrispondono a festività liturgiche e hanno scopo edificante e devoto. Quella di Iacopone è poesia ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] 1959, un Dubium in «Acta Apostolicae Sedis»1 con lo scopo di chiarire il senso e la portata del precedente decreto, altri simili movimenti del passato, nasconda in sé un’idea di falsa redenzione.
«Uno pseudo-ideale di giustizia, di uguaglianza e di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] segue il criterio della rotazione; infine, allo scopo di presentare parte delle proprie collezioni al pubblico Pierpont Morgan nel 1917 (inv. n. 17.190.109). Dichiarato un falso da R. Garrucci e dal Vopel, insieme al medaglione di Brescia che questo ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] co. 2, lett. b), 3 e 4, lett. a), «espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti».
La pena edittale è della reclusione da due , prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluni ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] di «scegliere il vero» (p. 7), a scapito del falso? Non era infatti il conoscere uno svelarsi del soggetto che, avanti, lasciando indietro, dovendo essere, il proprio non essere. Scopo a se stesso, lo Stato concretamente inteso era infatti un ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....