La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] che anzi, se ha dato vita a una rivista, lo ha fatto con lo scopo di «promuovere un’attività negli spiriti del mio paese più larga e più viva constatazione di analogie tra quell’età e il clima falso e inutilmente altisonante in cui Croce si trovava a ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] enti pubblici o di persone giuridiche private prive di scopo di lucro – non ancora negativamente verificata). Predominano lett. b, finalità di porre in commercio in relazione alla detenzione di falsi – Cass. pen., 6.2.2017, n. 5431 – e all’ ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] in forma umana – altra forma non sarebbe stata possibile allo scopo – come potenza salvifica di Dio, solo all’uno o di Dio stesso, come pure l’abbandono del politeismo e delle false religioni e la progressiva conversione di tutte le genti al Vangelo. ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] it gets you there». In anni recenti, la tecnica del falso understatement è stata riproposta, tra gli altri, da una casa Danimarca che cercavi» (come se tutti non avessero altro scopo nella vita che scoprire un’inedita Danimarca); «Cambio automatico ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] punti preliminari allo studio del trattato e, in particolare, il suo scopo e la sua posizione nell'ordine di lettura, e poi seguiva il e come esse operino in relazione al vero e al falso.
L'altra lettera, destinata a un periodeuta chiamato Jonan ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] maggior numero di processi quando le parti sono falsamente ottimiste, mentre con la seconda ciò accade quando interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in "Journal of legal studies ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Deus separat et separatim conservat omnes partes lineae B) è falsa poiché la divisione in 'tutte' le sue parti proporzionali implicherebbe dal passato, inducendoli a utilizzare a questo scopo le tecniche d'interpretazione apprese nel corso dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] perché sono avidi. In questi trattati vi è anche una falsa difesa della ricchezza, che in realtà difende i privilegi dell’ (De mercatura). Egli enuncia molte regole morali, con lo scopo di legittimare l’attività mercantile; e afferma che i mercanti ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] , e la temporale, che segue, viene invertito allo scopo di un preciso effetto stilistico, che è, più in trapassato remoto solo in Pg XXIX 46 Poco più oltre, sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / ... ma quand'i' fui sì presso di lor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] eterodosse. Il vero Christus pauper era contrapposto al falso Cristo dei potenti: uno era l’uomo nato sia la partecipazione alla guerra e l’uso della violenza per scopi difensivi, trovando legittimazione all’autorità statale nelle parole di Romani 13 ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....