VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] si aggiunge la menzione del trasferimento in Spagna con lo scopo di «trattare mercatantie» e dei quattro anni (dal 1491 nel 1561, ma pubblicata nel 1875) si scaglia contro il «falso e iniquo» Vespucci, reo di aver usurpato, grazie alla sua eloquenza ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] compresso, lossy, che sfrutta fenomeni psicoacustici allo scopo di ridurre la quantità di dati necessaria per Middletown 1998.
F. Fabbri, La musica: un falso molto autentico, veramente fasullo, in Falsi, contraffazioni, finzioni, a cura di P. D’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] alla natalità, mortalità e durata media della vita con lo scopo di fornire una sorta di fisica sociale basata su una teoria la razza etiopica è capace di incivilimento? Ciò è altrettanto falso come lo sarebbe stato se all'epoca di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] era. L'esistenza di elementi comuni tra questo testo e i falsi scritti dello Pseudo-Democrito, redatti da Bolo di Mende (forse verso la téchnē (l'arte, la tecnica) doveva proporsi lo scopo di imitare la Natura e il fine ultimo di ottenere risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] che fanno i corpi rari e densi“.Ed ella: ”Certo assai vedrai sommersonel falso il creder tuo, se bene ascolti 63 l’argomentar ch’io li farò avverso , in relazione anche ad altri argomenti, allo scopo di chiarire le basi dottrinali per le quali questo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Pininfarina, oggi presidente onorario. Il Comitato ha lo scopo di favorire la diffusione dell'eccellenza italiana all'estero della relatività dell'essere e del non essere, del vero e del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Constitutum Silvestri, SK2, è accompagnata da due lettere il cui scopo è evidentemente quello di collegare il falso concilio romano a quello di Nicea, avvalorandone maggiormente l'autorità. La falsa sinodale indirizzata a S. da Osio di Cordova, da ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] più orbite a 20 km di distanza dalla Terra. Nato a scopi militari, il GPS è stato esteso anche all’impiego civile, degradandone Economic Co-operation and Development), il valore dei falsi che hanno attraversato una frontiera doganale, quindi quelli ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] la pubblica amministrazione, oltre alle fattispecie di false comunicazioni sociali e al delitto di associazione a oggetto di illecita appropriazione. In tal caso, lo scopo ripristinatorio dello status quo ante perseguito dalla confisca del profitto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 65, 67 e 69. Con la medesima funzione, per indicare cioè lo scopo di un movimento o di un'azione, si trova in dipendenza dai verbi conosciuto; e con gli aggettivi ‛ certo ', ‛ vero ', ‛ falso ' e simili, per lo più in dipendenza da verbi che ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....