Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] potentie", più cresce il prestigio internazionale della Repubblica. Scopo, dunque, della storiografia più che l'accertamento della si tratta di stabilire, col bilancino del vero e del falso, se è stato effettivamente così. Ciò importa sino ad un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] tutti i mutamenti, e il suo studio aveva uno scopo fondamentalmente etico: consentire ai filosofi di vivere in profonda ancora ‘inconcepibile’ che qualcosa sia vero per il segno ma falso per il significato. Un esempio tipico dell’uso dell’analogia è ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] andare incontro al mondo operaio. Dopo aver criticato il falso rimedio, rappresentato dal socialismo, il papa denuncia la « tratta di un’esperienza «nata tra gli studenti con lo scopo di alleviare le povertà delle periferie urbane, e poi diventata ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] per il denaro e la terra (vv. 22-24); anche il clero è falso e avido e non intende partire.
[4] *1213, primavera-1214, luglio: 217.4 e 8), seppure con altro stile argomentativo e diverso scopo e talora con invito all'imperatore ad agire (BdT 133.13 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] garanzia di forma; sostenne che una «risoluta opposizione al falso Aleardi prepara a scorgere, di sotto a quello, un altro espressione, con l'astrattezza e la stranezza bizzarra e senza scopo delle metafore . . . L'originalità del Praga! Sì ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] le «facoltà benché mezzane ad uno scopo adeguato». E quello scopo poteva benissimo essere la salvaguardia di è imparzialità né spassionatezza non è storia; si confonde il vero col falso; il vero o nol si vuol vedere oppure si guarda a traverso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] XXV). È chiaro però che queste indicazioni potevano essere d'ausilio anche per eventuali lettori comuni allo scopo di distinguere il vero medico da quello falso.
Possiamo presumere che in altri ambiti del sapere, come l'aritmetica o la geometria, la ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] / e tu sei troppo buono per questa Terra, / ma sei anche falso! O notte, sono diviso / come un albero dal fulmine15.
A stravolgere è una versione corrotta del cristianesimo, elaborata con il solo scopo di «tenere le masse in soggezione»86. In seguito ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] del potere temporale della Chiesa. Egli aveva considerato il testo della donazione un clamoroso falso, architettato dai greci scismatici allo scopo di far credere che la potestas temporale della Chiesa trovasse la sua legittimazione da Costantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] illusione, così che la sua architettura gioca con l’appoggio in falso e con l’illusione che i pesi e le masse murarie appaiano piano di facciata; nicchie semplici, che hanno il solo scopo di modulare la luce e creare un contrappunto cromatico profondo ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....