Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello mensile e delle circolari ai cappellani militari fu raggiunto lo scopo:
«Il primo venerdì del gennaio 1917» – scrive ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] B., si era in realtà proposto un solo scopo: togliere all'aristocrazia senatoria romana le fortune economiche presenza del re, si vide da lui incolpato di aver risposto il falso alle domande rivoltegli, e subì perciò la mutilazione di entrambe le ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a quello che gli studiosi chiamano 'fakelore' (fake=fasullo, falso) anziché autentico folklore (v. Dorson, 1950; v. Dundes 1925).
Frazer, J. G., Psyche's task and the scope of social anthropology, London 1920².
Freudenthal, H., Die ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] posto di un altro implica la storia prepensata. E il nostro scopo è di mostrare cose viste, non favole". E asserisce anche che rivoluzione. Fra le tante. È finito il tempo delle ciglia false, delle lacrime di glicerina, delle vamps con sex-appeal, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sono soltanto triviali invenzioni per il puro gusto del falso, si deve pensare che corresse voce che Licinio S. Potter, The Roman Empire at Bay, cit., pp. 297-298: «the scope of the rewriting of history is breathtakingly thorough».
77 C.T. Lewis, C. ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] anzi «è loro assolutamente proibito di seguire a tale scopo i forestieri […] e di insistere in qualunque modo per
85. Michele Santoro, Venezia, Venezia 1891, p. 117. Sull’industria del falso cf. G. Romanelli, Il volto di Venezia, p. 417. Uno dei ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] giustificare l'uso di una lingua non ancora sperimentata a tale scopo, quale era il volgare del sì, in un'opera di XXX 124 ss.), quelle presenti cose di cui D. stesso confessa che col falso lor piacer volser miei passi, / tosto che 'l vostro viso si ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] trasformazione patologica di tipo difensivo inconscio, il cui scopo sarebbe quello di garantire la propria sicurezza. L' a non raggiungere un'identità stabile e quindi a realizzare un 'falso Sé', una personalità 'come se'.
La sintomatologia di base - ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] battaglia.
Entrambe queste rappresentazioni sono, secondo Ferguson, false, perché falso è il presupposto dal quale esse muovono, anche disuguale di coltivare la mente derivante dalla varietà di scopi e di attività che dividono gli esseri umani nello ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] parte del Constitutum Constantini. Si tratta di un falso documento, che si faceva risalire all’età costantiniana , p. 195: «Bernardo non mette […] in dubbio che scopo immediato della crociata sia la tutela della Terrasanta minacciata dagli infedeli; ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....