Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] memoria. E come nell'assioma si ricerca la verità o falsità, nel sillogismo la consequenzialità o non consequenzialità, così nel nel modo di ordinare le cose da trattare, allo scopo di stabilire quale debba essere esposta prima e quale dopo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ho scampato un pericolo mortale, sconfitti i nemici che avevano affermato il falso, Damaso supplice con questi versi a te scioglie i voti" (E. riserbo in questa circostanza ebbe forse anche lo scopo di far dimenticare che due anni prima, per ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] «credente in un dio unico», Elena si rechi a Gerusalemme allo scopo di rintracciare il luogo in cui è nascosto il Sacro Legno, luogo conto del fatto che l’aureo di MḤDYS è certamente un falso, e così con tutta probabilità alcuni dei conii argentei; e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] espressione "la Natura e il dio ci hanno generati per questo scopo", dando in tal modo l'impressione di dipendere ancora dalla di fenomeni si tratta di stabilire se essi sono veri o falsi. In entrambi i casi si formulano dei problemi, cioè si ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] giuridico-dinastico, ma quello economico e commerciale. E a questo scopo usò la spedizione di Sigismondo come strumento di pressione rispetto sugli schizzi) di Pisanello. Se è probabilmente falso il celebre busto di bronzo che si riteneva Filarete ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] stesura provvisoria, che Dante ha fatto solo per sé, allo scopo di fissare il processo teoretico del pensiero ", ecc. Ma è illustre non sono già tutti i versificatori, secondo una falsa accezione del concetto di ornamento stilistico della materia, ma ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] il sistema continui a esistere nel suo ambiente, tale ipotesi è falsa. Ciò può essere dovuto a uno dei seguenti errori o a una può essere promossa o attuata per conseguire un determinato scopo. Ciò però è ben diverso dal sostenere, senza chiamare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] esattamente osservate, gli renderanno impossibile prendere il falso per vero, senza consumare inutilmente alcuno sforzo testi, infatti, non sono stati prodotti tenendo conto degli scopi della ricerca. È quindi probabile che questo tipo di rilevazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] pernottare, parla ancora di torri e caseforti usate dall'Ordine a quello scopo. Il primo dei tre castelli, altrimenti noto con il nome di negli stessi anni dai Cistercensi.L'adozione del falso apparecchio richiama ovviamente una prassi assai diffusa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] che viene riflesso in tutte le direzioni. Un collimatore ha lo scopo di isolare il fascio di raggi paralleli, che incontra il tutto inerti), mentre le patine artificiali di un bronzo falso o ripatinato sono spesso caratterizzate da una fluorescenza a ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....