Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] il moderno si poneva come il vero criterio del vero e del falso, e sull’oggetto del suo studio affermava, per conseguenza, una funesto si determinasse, egli mise insieme e ordinò, allo scopo di farne l’opera sulle repubbliche che, citata all’ ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dio, dell'azione di Dio nel mondo, non si può dire il falso (92).
Vale a dire: da Paolino, il Dandolo non imparava solo di tragicamente errato, intollerabile: portava a "ignorare lo scopo della nostra vita, donde veniamo, dove andiamo", a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] è stato il primo ad essere realizzato, con lo scopo specifico di determinare, possibilmente in termini quantitativi, le condizioni rapidamente la composizione isotopica iniziale e quindi a falsare i risultati dal punto di vista paleoclimatologico. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] continuo (chimica, raffinerie di petrolio, ecc.), ha lo scopo e la possibilità di aumentare lo sforzo del lavoratore, gli operai»(169): è il linguaggio forse troppo colorito, ma non falso del volantino di un Potere Operaio a cui Corrado Perna, allora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] macchinazioni". Il "secol privato" detestato da Cesi è il "secol falso" scoperto da Boccalini,
secolo pieno di interesse, e nel quale dal loro principe, andavano nella sua residenza con lo scopo di intrattenerlo: uno scenario che pare riflettere gli ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di crearne secondo le circostanze de’ casi e di giudicare con falsa prudenza ed arbitrio». Quello che è più singolare in queste note sicché dove per le più sacre massime legali lo scopo della giurisprudenza criminale deve esser quello di preservar l ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] caratteristica che rientra nell’immagine dell’imperatore pio, centrale per gli scopi precipui che si pone l’Eusebio-biografo21. Per quanto concerne l’ alla tesi secondo cui l’opera sarebbe stata un falso fu, in ogni caso, dapprima A. Kurfess, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un antico manoscritto cristiano, e si proponevano lo scopo di dare alla città una storia cristiana legittima, anche che le accuse scritte contro il doge Celsi furono dichiarate false e distrutte dal consiglio dei dieci il 30 luglio 1365, subito ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] IV IV 11: che ai Romani competesse un Impero senza fine è affermazione non rispondente a verità, fatta a scopo adulatorio, messa in bocca a Giove, falso dio e profeta bugiardo (cfr. Sermones Cv c. 7, n. 10 in Migne, Patrol. Lat. XXXVIII 622-623). Più ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] conto. Dei libri di argomento religioso si mostra la sostanziale falsità e si ricorda che, in questa parte, tali scritti parlato della «modernità» dell'Aretino. Il Vossler, allo scopo di valorizzare la rivoluzione culturale dello scrittore (e, ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....