Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . Forse non sarà stato questo il suo vero scopo, ma quello di accattare dinari dalla generosità e N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, p. 44. Cf. per il "falso allarme" del 19, D. Manin, Appunti autografi, p. 217.
189. A. Sked, Radetzky, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] impegno di Napoleone in tal senso e, a questo scopo, Rocco Sanfermo chiese più volte che il direttorio investisse consenso alla democrazia; i caratteri del vero e del falso patriota; l'influenza delle donne sullo spirito pubblico, ecc ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'eccezionale ripristino del carnevale. A parte qualche falso allarme per il pericolo di un attentato, il soggiorno riuscì e il prefetto scrisse al ministro: "si raggiunse lo scopo per cui le elezioni erano state indette, e cioè furono esclusi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] orale, non pervenuta). Se la vṛtti si propone uno scopo relativamente modesto, ma nondimeno fondamentale, il vārttika ‒ per concernere qualcosa che già sia stato stabilito come inesistente o falso (abādhitaviṣayatva); la quinta è il suo non essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La ‘donazione di Costantino’ nel 1883 venne fondato l’Istituto storico italiano con lo scopo di dare «unità e sistema alla pubblicazione de’ Fonti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] della squadra che aveva ospitato la gara di ritorno. Lo scopo era chiaramente quello di evitare i disagi, ma soprattutto le hanno subito alcuna sanzione per aver utilizzato illecitamente e sotto falso nome tre giocatori del Canon Yaoundé (N'Kono, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] le valutazioni circa l'andamento dell'Arte siano influenzate dagli scopi che si propongono gli autori dei vari scritti si ricava il Ginami trova incoraggiamento per stampare, sia pure con un falso nome d'autore, opere di due scrittori vietati, ma ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] braccio più forte e preciso disposto in avanti (la guardia falsa della boxe) e gli spostamenti delle gambe (footwork) indispensabili tiro con l'arco, nata centinaia di anni fa per scopi puramente militari e oggi praticata in tutto il mondo da migliaia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria alla Mesopotamia, predispone edifici adibiti a questo scopo, come a Tell Leilan, che diventano complessi autonomi o cotti (nel caso di personaggi di rango) con copertura a falsa volta e accesso attraverso una scala o un dromos in asse con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nella fase lanciata il suo punto di forza, ebbe l'unico passo falso nella finale dei 100 m ai Mondiali del 2001 a Edmonton, a Siviglia nel 1999. In Spagna Johnson andò con un solo scopo, diventare primatista del mondo anche sui 400 m, l'unico ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....