SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] a scopo di lucro. La nuova dottrina, miste ad alcuni grani di vero, null'altro conteneva che asserzioni false e cercò di separare nella dottrina di Paracelso il vero dal falso. Altri eclettici fra gli spagirici furono il bavarese Giovanni Hartmann ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] stami con antere rosse, stili lunghi quanto gli stami. Falso frutto a pomo, di forma caratteristica detta appunto a senso ristretto. Fra le specie coltivate nei giardini a scopo ornamentale ricordiamo: P. amygdaliformis Vill. dell'Europa meridionale; ...
Leggi Tutto
INCHIESTA (dal lat. inquirere; fr. enquête; sp. informe; ted. Untersuchung; ingl. inquiry)
Anna Maria RATTI
*
È termine che in senso tecnico si applica alle indagini straordinarie di carattere transitorio [...] seconda sono le inchieste parlamentari propriamente dette, in quanto lo scopo cui tendono costituisce per sé stesso una funzione propria e che si rifiutassero di deporre o deponessero il falso, ecc.
Le inchieste amministrative (attuate mediante ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] di questo tipo e perciò escluse, mentre Reichenbach preferisce ammettere che non siano né vere né false ma indeterminate, e adotta a questo scopo la logica trivalente di Łukasiewicz.
Il panorama degli sviluppi della l. p. negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry)
Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce [...] impianto, ed è distinta dalla tintoria che, invece, ha per scopo, oltre che la ritintura di indumenti, la loro smacchiatura e che si va a raccogliere nel fondo; quindi si dispone sul falso fondo la biancheria e si mette a fuoco. Col riscaldamento la ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] un tentativo di affermare soprattutto l'autorità pontificia su quella di metropolitani e vescovi: scopo, in realtà, solo secondario. Così le false decretali furono considerate ancora autentiche nell'edizione ufficiale del Corpus iuris canonici, del ...
Leggi Tutto
RETZ, Jean-François-Paul de Gondi, cardinale de
Roberto Palmarocchi
Storico e uomo politico francese, nato a Montmirail nel 1614, morto a Parigi nel 1679. Il nome Retz si scrisse anche Rais, e così [...] Feillet. Gourdault e Chantelauze (voll. 10, Parigi 1870-88). Scopo supremo del De R. fu di occupare nella vita pubblica il della quale era perfettamente informato, e di fare apparire il falso verosimile. Se la sua abilità d'intrigante gli assicurò il ...
Leggi Tutto
ROSACEE (lat. scient. Rosaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] carpello. Frutto a follicolo, ad achenio, a drupa o falso frutto dovuto all'accrescimento dell'asse fiorale.
Sono erbe o (10).
Nella famiglia delle Rosacee sono contenute numerose specie coltivate a scopo alimentare o ornamentale, v. le voci speciali. ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] " di Münster, di riunire i varî gruppi; e a questo scopo, nonostante aspre difficoltà, dedicò tutta la sua attività, dal 1536 in scisso in due; e perseguitato, costretto a celarsi sotto falso nome (Giovanni di Bruges), egli dovette limitarsi più che ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in una superstizione di massa. Ma il suo vero scopo era quello di mostrare la fine di un'ideologia vecchia antitesi individuo-società, che aveva portato a un falso individualismo o a un falso collettivismo. L'individuo si forma soltanto nella inter- ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....