• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [167]
Diritto [122]
Storia [103]
Religioni [87]
Filosofia [64]
Temi generali [60]
Arti visive [56]
Diritto civile [50]
Letteratura [47]
Matematica [34]

POPE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

POPE, Alexander Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] insostenibile, perché riesce evidente che il suo vero scopo era personale. E ugualmente insostenibile è la sua ritratti satirici, nei quali il genio del P. nell'interpretare falsamente, ma con le apparenze della verità, raggiunge l'apice. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPE, Alexander (1)
Mostra Tutti

PRODOTTI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTI ALIMENTARI. Carlo Hausmann – La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] di proprietà ed è messa in atto apponendo un dato falso sull’alimento o sulla sua confezione. L’attività di mantenere la storia e la destinazione di un prodotto, allo scopo di poter risalire alla provenienza delle materie prime utilizzate, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA – ROTAZIONE DELLE COLTURE – AGRICOLTURA BIOLOGICA

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] miss Crawley, ufficiale di cavalleria, giocatore e spadaccino: codesto passo falso di Becky provoca l'ira del vecchio, e fa perdere a eventi è costantemente inceppato da digressioni il cui solo scopo sembra quello di provare che l'autore è troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] la parte più autentica della personalità ma viene dissimulato dal falso Sé. Nell'ambito dell'Ego psychology, a Hartmann si auto-propulsore, autodiretto e di autosostegno, che fornisce uno scopo centrale alla personalità e dà un senso alla vita". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLIZIA (XXVII, p. 681) Giuseppe DOSI Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] colà la Commissione internazionale di polizia criminale (CIPC), allo scopo di svolgere rapporti diretti fra polizie estere nella lotta contro lotta contro l'abuso degli stupefacenti ed il falso nummario, la polizia delle linee aeree intermazionali, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA DI FINANZA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] da parte di tutti coloro che concorrono a compierlo, scopo d'inganno. Ciò tenendo presente, si comprende come non mediante denuncia, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, all'autorità giudiziaria o ad altra autorità che a quella ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] di considerare il minerale come appartenente al sistema dimetrico e il falso icositetraedro come la combinazione delle forme {111} e {421}. come si è detto innanzi, delle soluzioni, allo scopo della separazione di nuove quantità di sali di alluminio. ... Leggi Tutto

PECULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULATO Gaetano SCHERILIO Domenico RENDE . Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] di furto (ad es. frodi nella monetazione diverse dal falso, l'appropriazione del bottino di guerra da parte del che col termine malversare si intende l'appropriazione della cosa altrui a scopo di lucro e che la malversazione di cui parla l'art. 570 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECULATO (1)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] 1859. Le cosiddette Cronache drammatiche: Dmitrij Samozvanec (Il falso Demetrio), Voevoda, Tušino e Vasilisa Melent′eva segnarono in fondo la Società degli scrittori drammatici, che ebbe per scopo non soltanto la difesa degli scrittori di fronte agli ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALESSANDRO II – PIETROGRADO – SLAVOFILI – ZELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment) Guido Calogero In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato. La [...] era opera del pensiero dianoetico (διάνοια), che a tale scopo si serviva del concetto dell'essere, abbassato con ciò membro della quale doveva esser di necessità vero e l'altro falso, secondo quel principio di contraddizione (v.) che ad essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 89
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso²
falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali