PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] positivo o negativo, vale a dire della verità o della falsità dell'affermazione), nel secondo di prova meno piena o principio in che consiste l'onere della prova, serve al duplice scopo di garantire la disponibilità dei mezzi di prova, in quanto ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] ; b) i condannati alla pena del carcere per furto, frode, falso o per reati contro i buoni costumi; c) le persone di di dare all'istituto stesso una più efficace disciplina allo scopo di conseguire una più estesa difesa dei minorenni privi di ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] a dischiudergli completamente e durevolmente il senso e lo scopo della vita.
Più grave ancora era la crisi di vita si fermò". Tutto il suo passato non era stato che vanità, falsità, momenti di ebbrezza; miraggi, e non altro, la gioia creativa ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] procedure d'indagine. Per l'anziano che racconta, lo scopo primario è quello di condensare, dal passato, un messaggio 'intervistato abbia ragione . Ma anche se egli racconta il 'falso', è importante stabilire in che modo la memoria collettiva ha ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] XIV vi compie ancora una parte importante; la tecnica del falso bordone con l'uso della terza e della sesta, opera di ringraziamento a qualche eminente personaggio. Notevole a tale scopo una raccolta di mottetti di Busnois in omaggio a Okeghem. ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] H. Kowalewsky, in base ai resti fossili finora scoperti, ammette che nell'Eocene vivevano già numerose forme di formano il cosiddetto prosciutto di spalla; i lombi (filetto e falso filetto). Le regioni che forniscono carne di seconda qualità sono: ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] indifferente essendo che il corruttore abbia o non abbia raggiunto lo scopo, in quanto il delitto si consuma non già col non indurlo a compiere un atto contrario ai suoi doveri (falsa testimonianza, perizia o interpretazione), si passa al titolo ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] dai limiti della procura, o addirittura essere un falso rappresentante (falsus procurator), che agisce senz'alcuna procura avere carattere analogo, quando sia conferita non per uno scopo determinato (la formazione di un negozio giuridico), ma ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] disposizioni speciali che tengono conto per l'appunto dei diversi scopi a cui l'uso stesso risponde (legge 30 agosto sé o ad altri un falso nome comprendendo questa ipotesi delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] accettate, considerate vere o false. Molte volte invece di richiedere risposte dicotomiche (vero, falso) si richiedono risposte con giudizi sulla similitudine tra gli oggetti. Uno degli scopi generali che si vuole raggiungere è quello di derivare ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....