ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] scomparvero ma continuarono a essere eseguiti con altro scopo da giocolieri ambulanti; per varî secoli questi girovaghi così presto da sfuggire all'attenzione d'un occhio normale. La falsa direzione non è altro che una distrazione.
Per esempio, l' ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] fase è l'apparato del diritto che viene mobilitato allo scopo di escludere dalla comunità politica gli appartenenti al gruppo passato viene ridotto a un ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , come vedremo, l'Inquisizione spagnola sorse con lo scopo specifico di reprimere i cosiddetti marrani (ebrei convertiti solo che si fosse rifiutato di giurare, avesse giurato il falso (ciò sia detto anche dei testimoni), sottoscriveva senz'altro ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , da Caligola a Nerone (37-68), in cui vero e falso cozzano e si fondono, e insieme è il grande e il terribile Arminio, alle cui frontiere occidentali stava allora l'imperatore a scopo di fortificazione, era sempre più volto l'occhio dei Romani. ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] galleggia e il suo affondamento si può regolare zavorrando il falso fondo con l'acqua del tubo di equilibrio, per modo −50° o per mezzo di ammoniaca fino a −28°. A tale scopo i tubi congelatori sono composti di due tubi coassiali; il tubo esterno è ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] COND è vero, mentre viene eseguita S2 se tale valore è falso.
La più diffusa struttura iterativa è il cosiddetto ''ciclo while'':
controllo, vengono spesso definite anche altre strutture, allo scopo di rendere il linguaggio più agile e facile da ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] mm/min e 6-7 mm/min. Il falso lingotto, effettuata la discesa, viene automaticamente asportato, sorgere l'utilità di colare sotto vuoto.
Sono impiegati allo scopo appositi serbatoi sotto vuoto aventi dimensioni variabili, che possono raggiungere ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] non conoscessero che una "pluralità indeterminata". Ciò, naturalmente, è falso: i Gogodara hanno i soli numerali i e 2, ma arrivano primitivo verrebbe in mente di eseguire calcoli per puro scopo teoretico; egli ne compie in quanto gli siano ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] via via decrescenti. In molti casi non occorre, per scopi pratici, neppure una determinazione precisa, perché spesso si granato, sono usati come gemme principalmente: la hessonite indicata, falsamente, come giacinto, e che ha colore giallo-arancio o ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] noti che tali effetti si producono ancorché la parte giuri il falso: la prova contraria al giuramento non è ammessa, come non giura di non promuovere la lite in mala fede e allo scopo di vessare l'avversario, così il convenuto giura di tenere una ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....