SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] applichino fra soci ogni volta che per raggiungere i loro scopi abbiano messo in comune dei beni, sembra invece risultare , interdetto o inabilitato o condannato penalmente per truffa, falso o corruzione o comunque condannato alla reclusione per non ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] ) tanto a Würzburg quanto a Lipsia dove - anche per questo scopo - ritorna per qualche mese al principio del 1834. A Lipsia bandi e inseguimenti. W. lascia la Germania con un passaporto falso procuratogli da F. Liszt (il nuovo e grande amico) ed ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] per il numero delle persone invitate, per lo scopo od oggetto della riunione non possono considerarsi private. puniti sotto altro titolo, come avviene, ad es., per il falso giuramento, il porto abusivo in pubblico dell'abito ecclesiastico, l'usura ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la costa meridionale della Papuasia arrivando fino al capo Falso dell'isola Federico Enrico, percorrendo cioè tutto il braccio . I più piccoli sono i pigmei Tapiro del Mimika, scoperti dalla spedizione Rawling-Wollaston nel 1910 e descritti dal Haddon ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] bile nel tubo gastro-enterico non ha quindi altro scopo che quello di rendere solubili e quindi assorbibili i grassi fuso in caldaie di ferro o di rame munite di un falso fondo bucato e riscaldate direttamente a fuoco nudo, oppure indirettamente dal ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] lento può trovarsi nella lega una certa quantità di costituente β in falso equilibrio. Per tenori superiori: da 37 a 47% di Zn compare il rame elevandone di poco la resistività:
Si usano pure per tale scopo leghe di rame con 0,5 ÷ 1, o di manganese, ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a Roma ebbe carattere pratico. I discorsi valevano solo per lo scopo immediato, e di rado, almeno nei primi tempi, erano poi d'illustri personaggi, infarciti di adulazioni e scintillanti di falso oro, più che mai informati al mal gusto secentesco ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] ciò in cui la v. consiste, dato un enunciato p, allo scopo di stabilire se p è vero si pone a chi sostenga D la le parole "dire [...] che l'ente non è e il non ente è, è la falsità, mentre dire che l'ente è e il non ente non è, è la verità". Tali ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] . Comunque, esistono realmente degli stati di falso erotismo di origine patologica dovuto all'azione di o a un amico, ora a titolo di gratitudine, ora a scopo di prolificazione. L'usanza del prestito è largamente praticata dalle popolazioni del ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] delle specifiche che preceda il progetto e la realizzazione, allo scopo di limitare il successivo controllo di qualità alla verifica di coerenza italiano a sua volta ha sanzionato come illeciti: il falso informatico (art. 3); l'accesso abusivo a un ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....