INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ma pure in tocario (lingua dell'Asia centrale) sono stati scoperti all'inizio del sec. XX nel Turkestan orientale. I testi del lungo manico di legno duro. Una delle corde serve soltanto al falso-bordone ed è accordata alla 4ª o alla 5ª dell'altra. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, cioè fratelli De Witt, ai quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe e linciati da ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : anche di questi non si osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è tranquillo, ma quando scoppia una che è in possesso dello stregone esista una relazione efficace allo scopo. Da ciò l'uso di schiacciare i gusci delle uova o ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è il secondo argomento, quello della selezione, non già perché sia falsa l'eredità frequente delle tendenze criminose, ma perché l'applicazione della pena di morte a scopo di selezione della razza importerebbe una strage in così larghe proporzioni da ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] attendibile con l'ipotetico o addirittura col falso. Sulla consistenza scientifica di queste distinzioni sarà , ebbe grande risonanza, di H.S. Chamberlain, opera che aveva scopi più vasti ed organici di quelle del Woltmann (I fondamenti del secolo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] fatto in cui il giudice era incorso, o risultasse la falsità dei documenti in base ai quali la sentenza stessa era stata riceve nella sua unità il carattere che corrisponde al suo scopo fondamentale, raggruppa in sé più o meno delle attività che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dalla zona illirica. La clausola ci precisa il significato e lo scopo dell'alleanza, per Filippo: non già, come fu detto, portare di recuperare la libertà, istigati a ciò da un altro falso figlio di Perseo, Alessandro, quanto i popoli barbari che da ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per l'udienza (προγράϕειν) o direttamente, o rivolgendosi per tale scopo ai tesmoteti (secondo le età e la natura della causa). crearono per tutti i crimini più importanti (omicidio, falso, calunnia, ingiurie qualificate, ecc.) apposite quaestiones.
...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] eccezionale detto διαμαρτυρία che faceva prova sino a querela di falso: di fronte a una διαμαρτυρία il magistrato era obbligato a ne indusse che l'eredità originaria serviva a scopo di trapasso della sovranità, che importava conseguenzialmente il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] non ha bisogno di essere contraddetto, essendo evidentemente falso. A queste asserzioni di carattere assiomatico occorre Egli esclude così una relazione con le dimensioni dell'animale, uno scopo di alleggerire il peso del cranio e simili. Il Sera, al ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....