PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] che dà origine all'azione umana e ne determina oggetti e scopi − era costituito dalle pulsioni, forze endogene che esprimono una richiesta punto, la vicinanza di queste tesi con quelle del ''falso Sé'' di Winnicott.
Quei problemi pratici e queste ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , la capacità di procurarsi l'utile, e che lo scopo dell'educazione non è già di foggiare individui conformi ai modelli cattivo né involontariamente beato, è in parte vero, in parte falso. Nessuno infatti è involontariamente beato, ma il vizio è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di una galleria funeraria a transetti e di un falso portale, oltre a camere laterali, sembra che incorpori culturalmente la direzione prima del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. d. C., con rifacimenti e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] cioè un elemento etico-concettuale che svolge la funzione di scopo per un insieme di comportamenti; e una struttura, cioè 1994, pp. 59-64.
M.C. Agodi, Qualità e quantità: un falso dilemma e tanti equivoci, in Il sociologo e le sirene. La sfida dei ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] in reatu e quando il suicidio sia compiuto allo scopo di sfuggire alla condanna. Questo sistema, che appare essere gli eredi nel caso di contrabbando; di supposizione di stato; di falso; nel caso della lex Acilia repetundarum; 7. il patto remissorio ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] spingono l'individuo ad agire nel mondo sociale tendendo verso un certo scopo e del modo in cui egli organizza le conoscenze e i più generali del giusto e dell'ingiusto, del vero e del falso, ecc.; b) una componente affettiva, ossia l'insieme dei ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] logicamente conseguenti dalla loro affermazione): ma la loro verità o falsità dipende dall'esperienza, che conferma o confuta sul piano dei delle regole costitutive di un linguaggio. A questo scopo il Carnap ha elaborato la sua sintassi logica del ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] prescritte o con false ricette mediche, salva in questo caso la responsabilità per il falso.
Ma la .000.
D'altra parte i medici chirurghi ed i veterinarî che, allo scopo di favorire l'abuso degli s., rilasciano prescrizioni contenenti s. senza che ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] , 18, de malef., 7), e ai rei di falso (Cod., IX, 22, ad l. Corn. de fals., 21), per i quali anzi cadeva ogni privilegium dignitatis. al punto che tutto il processo penale sembra tendere allo scopo di ottenerla dall'imputato, la tortura fu il mezzo ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] etici stabili, mentre l'altro mira a uno scopo che è precipuamente pratico-edonistico. Esteriormente, l' antisofistica diventi sempre più severa: sofista diventa sinonimo di falso filosofo, ragionamento sofistico di ragionamento fallace (v. sofisma; ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....