BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] finale cui egli tendeva. Scopo che non va confuso con la volontà,, che pure è presente ma non è determinante, di far ordine nella selva intricata delle attribuzioni palladiane, sceverando finalmente il vero dal falso Palladio: come già aveva fatto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] e l'A. è una lettera del 1563 in cui, deposto ogni falso atteggiamento di adulazione, il poeta accusa il duca di ipocrisia e di A. pensa di ottenere con questo lavoro: a tale scopo indirizza il primo libro tradotto ai maggiori principi italiani perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] musicisti sovietici abbiano scandito le fasi del dibattito sullo scopo e la funzione della musica nella società socialista: a su Musica Sovietica che “è ora di porre fine al falso sistema della tutela amministrativa di cui soffrono i compositori”. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] loro generale. Dopo molte trattative l'A. raggiunse il suo scopo nella Prussia, nel 1780, mentre Caterina II non permetteva la punti di vista e interessi opposti, condannando e isolando il "falso zelo di quei pochi cittadini e senatori".
Il 28 maggio ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] la qualità delle sue rime possa giustificare.
Nella Summa scopo dichiarato del D. è di trattare di quelle forme ., se non appartengono ad un suo più tardo omonimo, sono il falso di un editore quattrocentesco.
La Summa, edita per la prima volta ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] del teorema. Appariva secondo lui parimenti nocivo il falso rigore matematico tutto formale che riusciva a nascondere le alcuna separazione sostanziale fra scienza e storia della scienza, lo scopo di questo libro era non solo di offrire un compendio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] di figure dell’alienazione borghese contemporanea, per le quali lo scopo dell’indagine viene ben presto scordato, quasi la ragazza con il tema della detection che ruota attorno a un falso obiettivo e messo al servizio di una riflessione pessimistica ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] , i comandamenti morali universali: la non violenza, il non dire il falso, il non rubare, l'astinenza sessuale e il non accumulare cose di meno, di frasi, parole o semplicemente suoni allo scopo di risvegliare l'intelletto. Il mantra conferisce pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] Durante lo scisma vengono diffusi libelli apocrifi, allo scopo di riportare all’età costantiniana i fondamenti delle rivendicazioni. Tra questi, figura il Constitutum Silvestri, un falso che fornirà la base al più famoso Constitutum Constantini.
...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] , probabilmente nel 498, aveva raggiunto il suo scopo col riconoscimento ufficiale di Teoderico come "rex" a Clodoveo in occasione del suo battesimo [ibid., p. 96] è un falso del sec. XVIII; cfr. in proposito J. Havet, Questions Mérovingiennes, in ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....