CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] avessero fama di libertini e atei.
A tale scopo si adoperarono attivamente il padre inquisitore Ambrogi ed il C. fu pubblicata postuma nel 1746 a Firenze (ma con la falsa indicazione editoriale di Napoli, per sfuggire alla censura); nel 1762 usci ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , e la mancanza dei lumi dei popolo; sul falso presupposto che si governino meglio gli uomini degradati ed normale".
Il D. venne chiamato a Napoli nel 1786 con lo scopo di apprendere tale metodo. A contatto con i padri celestini Alessandro Gentile ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] la, conquista dell'Impero, il regime avesse raggiunto il suo "scopo supremo" (Eventi ed artefici, p. XV);che fosse perciò Comitato nazionale per l'energia nucleare accusato di peculato, falso ideologico, abuso di ufficio, interesse privato in atti ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] il popolo ad opporsi alle truppe regie, di cui un falso allarme segnalava l'arrivo imminente. Constatato, però, nei giorni la volontà del governo di colpire un cittadino illustre a scopo intimidatorio.
Cominciò allora per il C. una dolorosa vicenda ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e del ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, si recò sotto falso nome presso il quartier generale di Franco, dove stabilì la Missione cui Roatta era ancora in vita.
Nel dopoguerra pubblicò a scopo difensivo due ampi memoriali: il primo, Un generale e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ed esatta di τ. Progettarono a questo scopo un pionieristico sistema elettronico a coincidenza ritardata veloce Virgilio. Amaldi riuscì a procurargli una licenza di guida con falso nome e un salario provvisorio, in sostituzione dello stipendio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] di aspetto laido, depravato, perverso, perfido, sleale e falso, lussurioso, ubriacone, edotto in ogni tipo di violenza, nel Medioevo ci si muove in prima istanza per uno scopo concreto: una missione politica o religiosa, una conquista militare, ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] in questa tanta corruzione degli ordini militari. Il che esser falso, non solo molte e vere ragioni, ma tutte quelle , C. si fermò per qualche giorno a Firenze con lo scopo di riconciliarsi con Cosimo de’ Medici, riuscendo nell’intento dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] falsa ogni cosa né hai mutato parere: per cui qualsiasi cosa pensi, pensi il falso, e perciò falso è il tuo pensiero. Quindi falsi saranno di rifiutarne il valore e l’uso al solo scopo di ricercare una fondazione metafisica eminente rispetto al dato ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] truppe regie, sfuggendo alla cattura e raggiungendo Napoli sotto il falso nome di Esposito. In quella stessa estate, nel luglio della considerazione che egli nutriva per il M., ma allo scopo evidente di fugare le accuse a lui rivolte da Garibaldi di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....