Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] , a un pubblico che è lì per quello scopo, per dedicarsi alla filosofia come attività propria di spiriti il “Mentitore” (se affermo che quanto sto dicendo è falso, dico il vero o il falso?). Diodoro Crono si dedica allo studio delle modalità e ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] aveva assunto un certo tono di volgare delazione a scopo di ricatto che aveva suscitato in città violente reazioni. di lavoro e al suo studio privato. L'accusa era di falso in atto pubblico, truffa a danno dell'erario, corruzione di pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] e vero ad alcuno deve necessariamente sembrare dannoso e falso ad altri (Logica statistica [Appunti], Milano, Biblioteca che incarna l’azione collettiva, converge per Gioia verso uno scopo che è solidale a quello dell’economia: con la garanzia ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] manifesta la presenza. Numerosi rituali mascherati sembrano avere lo scopo di segnare la fine del periodo di lutto, di indirizzare e che possono essere percepite soltanto attraverso un corpo falso, fittizio, che è appunto la maschera. Come già ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] filosafi 1 e soprattutto Uguccione, topico per D. (v. FILOSOFO).
Scopo di D. non è di resuscitare la figura di P. autore lo vero al mezzo discendea... Queste oppinioni sono riprovate per false nel secondo De Coelo et Mundo.
Aristotele infatti in Coel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] base alla forza o alla debolezza delle prove”. Allo scopo di ridicolizzare gli avversari del libero pensiero, Collins immagina per impormi dei limiti. Io non ho modo di distinguere il vero dal falso, né di sapere se mi trovo in pericolo o no, se non ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] seppe poi che aveva soggiornato nel Congo belga sotto una falsa identità (quella di Amedeo della Cisterna, dal cognome facesse un blocco d’un ideale di grandezza. A tale scopo appariva ragionevole sacrificare anche un poco di libertà» (Valori, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] la premessa dalla quale muove (ossia, non-p) è falsa; la proposizione così dimostrata (cioè p), allora, si teologo giansenista Antoine Arnauld (1612-1694).
L’Euclide vendicato: scopi e risultati
Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ed elegante, in molte delle loro opere, dirette a scopo propagandistico, si servirono di una lingua vicina a quella del duomo di Ferrara (1135), oggi reputata falsa: ma è significativo che si tratti di un falso inserito, ancora una volta, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] vero; 0 indica sia la classe vuota (il nulla), sia il falso; il simbolo d’identità “=” sta per la copula “è”. Le di Aristotele. L’uso delle classi si presta alla scopo poiché consente di rappresentare agevolmente le proposizioni categoriche. Per ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....