Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] da elettroni relativistici accelerati. Si utilizza a questo scopo un acceleratore nucleare ad anello chiuso, l’elettrosincrotrone, a gruppi, da colori, ottenendo una rappresentazione in falsi colori. In immagini di questo tipo la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] inglesi. Al contrario appare come una breve vacanza, sia pure a scopo d'istruzione, del C. il quale, ottenuto il permesso dalla Curia della Corona ferrea.
Il C. compì però un notevole passo falso, che gli tolse la già scarsa stima che godeva presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...]
fedele a chi è fedele, e al cuor ribelle
falsa si offre a chi la affronta falso.
Come in conchiglia perla
splende e biancheggia a neve, (789) una revisione critica del testo biblico, con lo scopo di assicurare alla liturgia di tutte le terre da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] una questione affatto distinta da quella di decidere se essa sia vera o falsa; essa è una questione che, in un modo o in un pare si possa concedere che esse sono vere o false a seconda degli scopi, e queste sono quelle che esprimono delle nostre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 26, nov. 1183 al monastero di Lucedio è, probabilmente, un falso) per avere una nuova notizia sicura relativa a Bonifacio. In tale recò a Basilea, dove si trovava Enrico VI. Conseguito lo scopo della missione, tornò presso il pupillo e il 12 giugno ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ca., nel quale si dice espressamente che lo scopo è il controllo vicendevole del personale ("Locus autem monete di Treviso, Rovereto 1904; G. Carbonelli, L'officina di un falso monetario nel XIV secolo, Rivista italiana di numismatica 19, 1906, pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] artigiana di Firenze che comprava per le proprie case questi rilievi a scopo devozionale. Il 3 genn. 1461, infatti, Neri (pp. 156 1964, ad Indicem; F. Negri Arnoldi, Un D. ... vero (e uno falso), in Paragone, XV (1964), 175, pp. 69-73; A. Parronchi, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Saggio della nuova dottrina di Renato Descartes, il cui scopo dichiarato era di smascherare gli errori di Descartes ( carattere della chiarezza e della distinzione che distingue il vero dal falso; Dio garante di verità, la cui esistenza è nota come ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] Kørsel med grønlandske hunde (Spostarsi con i cani groenlandesi), un falso reportage girato in un parco della capitale. Nel corso dei gestire locali e partecipare alle produzioni: lo scopo era soprattutto quello di evitare che una liberalizzazione ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Italia. Anche se pare che ufficialmente il viaggio avesse lo scopo di permettere a Perna e Gelusio di studiare greco ed anche lo scritto tra quelli pubblicati dalla stamperia), con il falso luogo di stampa di Christlinga e per le cure di Johannes ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....