MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] su Roma, incontrò Mussolini e G. D’Annunzio, allo scopo di esplorare l’ipotesi di una riunificazione sindacale sotto gli Parlamento e al sovrano, e che prevedeva il pareggio, fosse falso, mentre il bilancio vero faceva registrare un disavanzo di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] . La narrazione si sviluppa infatti come un trattato, che ha uno scopo dichiaratamente didascalico etico-religioso: dimostrare la pericolosità che si cela dietro la falsità del genere femminile.
Nel rovesciare in maniera parodica tutta la retorica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] allora S⊦0=1. Ma, per la natura di S, in S non si può dimostrare alcuna falsità, dunque S⊬0=1. Perciò si conclude che T⊬0=1. Ciò dimostra in S che T risale a Bernays, che le formulò allo scopo di semplificare la dimostrazione del secondo teorema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] verità di fede è sempre criterio di misura della verità o falsità delle conclusioni filosofiche ed è necessario che gli stessi filosofi si scienza speculativa e ausiliaria: speculativa, perché il suo scopo non è quello di insegnare la lingua ma ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] due opere furono stampate insieme a Venezia da A. Pincio con la falsa data di 1533 (in realtà 1535).
Dal monte Conero i Folengo soggiornato nell'isola, dove erano stati mandati forse allo scopo di staccarli dall'ambiente d'origine: il caso più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] produttori sia i piccoli avrebbero potuto dichiarare il falso in merito alle quantità dei loro prodotti, la Attempts at economic co-ordination during the Western Han dynasty, in: The scope of State power in China, edited by Stuart R. Schram, London, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , fra i quali Renato Guttuso e Mario Mafai.
Allo scopo di affermare una nuova psicopatologia, nel 1940 aveva proposto a spinti dal timore di essere scoperti. Bollèa li nascose, facendoli ricoverare sotto falso nome: il suocero nel reparto ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] la povertà dei popoli, depredati e spogliati dai loro signori, e il falso obbligo di «mantenere la fede» (iii 46, con ovvio rimando a sul principio della coscrizione popolare. Che ciò avesse lo scopo ultimo di neutralizzare il sistema con il quale i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] storia economico-civile di Sicilia, 1841) non hanno forse questo scopo? E non vanno forse nella stessa direzione, in via mediata se nelle altre scienze tutto ciò che si oppone al vero è falso, egualmente in economia la verità non può essere che una; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] considerate parte inscindibile della realtà, fuori da ogni falso estetismo. Conoscere e rappresentare il popolo che vive attivo durante gli anni della rivoluzione, si riunisce con lo scopo di produrre un’“arte proletaria […] specchio nel quale la ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....