FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] come "patriottismo più qualche altra cosa", il cui scopo era quello di suscitare una "coscienza nazionale collettiva" equivoco delle masse travestite in camicia nera" e a quel "falso mito della" "guerra fascista" che aveva accelerato "il distacco ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] landlord accresce la produzione delle sue terre per nessun altro scopo se non quello di godersi tutto il prodotto. Si comandano [...]. Quindi è che qualunque economia fondata su questo falso concetto sarà falsa di sua natura" (v. Ferrara, 1972, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] che il teorema, nel modo in cui era enunciato, era falso in caratteristica p. Tuttavia, con grande sorpresa di tutti, risultò XX secolo. Esiste oggi una fiorente ricerca che ha lo scopo di approfondire i legami tra geometria algebrica e teoria dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] planetarie fossero state approssimativamente uguali; ciò è evidentemente falso per pianeti come Mercurio, Venere, Terra e altro a seconda di quale offriva la strada più veloce verso lo scopo da raggiungere. Così, nel caso di Giove e Saturno, Laplace ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] di non dover sottostare al criterio del vero o falso: è manifestazione di una volontà e non deve Il verbale è un documento redatto da una persona incaricata con lo scopo di ricostruire la sequenza di atti linguistici prodotti durante una riunione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ottusità accademica di ogni tempo.
Si tratta di una vulgata falsa. Riteniamo che sia nata da una lettura frettolosa di alcuni il 1626 e il 1629, i senatori veneti filopapali, allo scopo di infliggere una sconfitta a Cremonini e alla Natio germanica, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] connettivi booleani e la negazione con le variabili x, y,… Per ogni scelta dei valori {vero, falso} per le variabili, è facile verificare se la formula è vera o falsa. Ne segue che il problema di trovare un insieme di valori per i quali la formula è ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] lui interpretato. L’attore, almeno così si dice, è la persona più falsa che esista, perché entra in un personaggio e diventa un’altra persona. , realizzata in uno studio indipendente noleggiato allo scopo dall’editore musicale. Infine il tecnico del ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , Jervis aprì i servizi psichiatrici verso il territorio allo scopo di creare nuovi spazi di cura e assistenza più vicini e male strutturata, ma da difendere.
Nonostante il «falso unanimismo anti-istituzionale» (in Dove va la psichiatria? Pareri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ’ il metodo scientifico moderno. Pur coltivando la matematica a scopi ‘ingegnosi’ e tecnologici, in ottica, e per base visione antimachiavellica, ma pur ‘naturale’, «giurar non lece il falso», e il machiavellismo del re Sileno, «un’onorata fraude non ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....