Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] il bello dal brutto, il buono dal cattivo, il vero dal falso. Il che sottolinea ancora una volta la necessità di disporre e usufruire o un sapore particolari.
La chiarificazione, che ha lo scopo di rendere più limpido e chiaro il vino, si esegue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] re Edoardo è tanto leale e schietto quanto io son sottile, falso e traditore, quest’oggi Clarence dovrebb’essere rinserrato in una stretta fo ora, una musica celestiale per raggiungere il mio scopo agendo sui sensi di costoro ai quali è destinato ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ideale, che è del tutto verosimi-le ma assolutamente falso, costruito servendosi delle immagini di più paesaggi toscani, di anni di storia, osservabile nell’orizzonte circostante.
Lo scopo è quello di svincolare l’immagine della vallata tra i ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] relativa alle c. non era se esse fossero un falso artistico in senso moderno - sebbene all'immagine originaria fosse Parigi intorno al 1300 (Parigi, BN, fr. 12400). Scopo principale in questo caso era l'esatta trasmissione di informazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] cura di A. Spedicati, 1986, pp. 61-62). Lo scopo generale è dimostrare che sia le figure istituzionali (governatore di piazza di dedurre dalla geometria sintetica la conoscenza del vero, e del falso; ed in conseguenza di ciò si esamina l’algebra, ed ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] a carico degli abitanti nel caso in cui non fossero stati scoperti i colpevoli.
La seconda sezione, che ha per titolo " a Lione per conto del Moretto libraio-imprenditore, con il falso topico di Cagliari); 2) quella pubblicata a Napoli nel 1607 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] a Tancredi di consegnargli C. a Roma, allo scopo di esercitare una pesante pressione su Enrico e costringerlo a a favore del vescovo di Penne; Ries, n. 54 è un falso). Nelle datazioni solenni dei suoi diplomi sono indicati, finché rimane in vita ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] ordine nella cosa pubblica bolognese. A tale scopo infatti si intrecciavano iniziative ora private ora pubbliche a noi pel solo tramite del Boccaccio, non possa essere un falso del Certaldese. Il Del Virgilio vi si conferma " rappresentante notevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ogni scelta dei valori {vero, falso} per le variabili, è facile verificare se la formula è vera o falsa. Ne segue che il problema La serie dei Lothaire (1982, 2002, 2003) ha lo scopo di fornire dei manuali nel campo della combinatoria delle parole. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] e quante cose fecero e fanno credere, plasmando un falso discorso!” La poesia dunque crea falsità e ci spinge a prestarvi in fede in forza delle of disbelief – non saprei, però, se allo scopo di divenire “più saggi” – continuano a svolgere la ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....