Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] iniziano i guai. E la prima cosa che avviene è una falsa rappresentazione della realtà dei fatti. Per evitare ciò, occorre il giusto di gestione, che tuttavia possono anche non avere scopo di lucro. La regolamentazione dei mercati finanziari gestiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] a Siracusa. Il primo (388/337 a.C.) ha lo scopo di prendervi contatto con il potente e prestigioso tiranno Dionisio I. questa figura” e gli enti (ideali) “buono”, “triangolo”, falso se non esiste. Ma che cosa significa questa relazione fra enti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Chi rade il barbiere?»; il paradosso di Epimenide («questa proposizione è falsa») citato da Paolo nella lettera a Tito («tutti i cretesi sono , a favore dell'astratto e del generale. Lo scopo del progetto Bourbaki non era quello di ottenere nuovi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a tale nuova. Ma non rinunziò a perseguire ugualmente lo scopo della sua politica, cioè la costituzione di un possedimento territoriale il papa gli rimproverava di avergli fatto fare un passo falso, spingendolo a scoprirsi troppo contro Carlo V, ma ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] la sua velocità e abbassare la sua orbita in modo da poter eseguire la mappatura dell'altitudine. Uno dei suoi scopi principali è la ricerca di acqua ghiacciata sulla superficie di Marte, sia direttamente dalla vista, sia dalla mappatura spettrale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nel 1717, Fahrenheit iniziò a costruire ad Amsterdam termometri a scopo commerciale, alcuni dei quali erano a mercurio e altri a . Nel caso dell'acqua, infatti, si rivelò chiaramente falso e inoltre, alla fine, fu riconosciuto che l'espansione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] successi e la crudeltà da lui usata per raggiungere i propri scopi - dimostrata con l'assassinio del duca di Bisceglie, con quello sua morte, di stare ancora lui per morire". Siano vere o false queste parole, la realtà è che il B. ebbe scarsa o ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , alle situazioni d'emergenza. Se le emozioni hanno questo scopo, ci si può aspettare che esse insorgano quando un'elaborazione implicati: non sono disfunzionali se i risultati di un falso allarme sono meno onerosi di quelli prodotti dall'omissione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e verità»; e ha proposto la formula della «verità nella carità quella di un presunto «Gesù storico», con lo scopo di mostrare la storicità delle vicende narrate, e ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] prora a poppa, e cercarono tutti i mezzi per arrivare al loro scopo (i remi), tessendo insidie (volgendo sarte, v. 14), or 1302 e nel 1306; a Bologna, alcuni processi contro spacciatori di falsi ‛ grossi '. Nel canto dantesco, sopra l'onta del re ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....