L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] naturali; ma un filosofo come lui avrebbe dovuto sapere che lo scopo della scienza è l'onore dello spirito umano e che, da questo , attribuire una somma a una tale serie era "manifestamente falso in concreto, e tuttavia non assurdo in abstracto". Se ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] tale attività si estendeva anche all'Italia. E certamente a scopi politici ubbidì il suo secondo viaggio in Toscana (aprile stava per mettersi in viaggio, allorché la delazione di un falso congiurato, il capitano Grisel, fece scoprire tutte le fila ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] 'è verità. l valori di vero e di falso convengono alle proposizioni del discorso descrittivo-esplicativo-predittivo, non a coppie che avevano compiuto una diagnosi prenatale a questo scopo, sono stati trovati 7997 feti di sesso femminile, mentre gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] ne trascuravano i preparativi. Il 12 maggio inviarono il C. a questo scopo a Gaeta e scrissero a Cosimo de' Medici per sollecitare l'invio senza voltare le poppe si defilò. L'8 un falso allarme, mentre la flotta cristiana si trovava impreparata e ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] della Bibl. Univ. di Bologna), le quali mostrano lo scopo divulgativo se non addirittura didattico dell'opera. Le Vite e furono suoi (93), maledice la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ideologie in quanto costruzioni di senso mirate a uno scopo sostanzialmente politico – di governo e amministrazione della città dei consumi, eroicamente soggiacendo a quella tipica falsa coscienza che caratterizza i discorsi anticonsumistici dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] tecniche possono essere utilizzate insieme a manipolazioni cognitive allo scopo di studiare gli aspetti del processo cognitivo. I una misurazione sopra la soglia su venti è un falso positivo. Poiché le statistiche di neuroimaging sono effettuate su ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] 1. Viene assegnato ai giocatori un insieme A⊂[0,1], e lo scopo del primo giocatore consiste nel fare sì che il numero ottenuto cada potrebbero accordarsi sul non confessare. Nulla di più falso. Possono essere lasciati comunicare, anche da soli, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , e quindi il processo genetico dell'operazione artistica allo scopo di poter proporla come modello di funzione: all'opera individuazione di una realtà separata dal condizionamento del falso ‟pratico-funzionale" quotidiano; lo stesso problema dunque ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] una contraddizione dall'ipotesi che A sia stata effettuata, diciamo che P è falsa; finché non viene fatta né l'una nè l'altra cosa, non fra l'uso del linguaggio per questo e per altri scopi. Noi usiamo il linguaggio per influenzare i pensieri e le ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....