Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione diminuisce ancora da un numero elevato di falsi negativi (ovvero di risultati falsi immaturi). Peraltro, uno shake ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] è dunque il vero universale che distrugge e piglia il posto del falso, è il naturale che distrugge il sovrannaturale e l'ha già sostiene l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi gli diamo il nome di principio della vita ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , con un altro pezzo di lamiera con un numero falso. Il nuovo numero viene riportato su una dichiarazione di . Dal 1969 al 1998, furono compiuti in Italia 694 sequestri di persona a scopo di estorsione. Il 24% di questi avvenne in Lombardia, il 19% in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] disporre di un quadro di riferimento sicuro, allo scopo di ordinare i risultati noti e di far fronte evento che è vero se e solo se B ed E si verificano congiuntamente, falso se E si verifica e B non si verifica, privo di valore logico se ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di dimostrazione. Anche nell'etica, peraltro, si incontrano deduzioni false: per esempio, la fallacia motivazionale, che consiste nel desumere la legittimità dello scopo perseguito dalla legittimità di una motivazione; la fallacia naturalistica, che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, 0 e 1 ('falso' e 'vero'), e sulle quali sono ammesse le operazioni di negazione logica, regioni a tessitura omogenea.
Nel nostro caso, siccome lo scopo è di ottenere un line drawing della scena, le ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] se una qualunque delle asserzioni dell'insieme A è falsa, sarà falso P. Ora, sembra impossibile trovare un'asserzione sull'esperienza enigma in questo modo, non c'è più alcuno scopo filosofico nel proseguire la precisazione dei concetti di conoscenza ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] dunque, natura, materia, strumento di creazione.
Se scopo del pensiero del Gentile è realizzare una volontà universale potenza, n'è perciò stesso legato e sempre avrà quindi un falso rapporto a colui che vuol rendere libero". (Diario I, 1834-1849 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] secondo malgrado le apparenze, giornali è soggetto, si è un falso riflessivo e per conseguenza il verbo è al plurale; nell’ultimo mobilità è una visibile eredità latina, e serve a scopo di focalizzazione (➔ focalizzazioni; ➔ ordine degli elementi);
( ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e non Merce-Denaro-Merce. Nel ciclo M-D-M lo scopo dello scambio è quello di ottenere una merce finale atta a 1981.
Gilibert, G., La trasformazione. Vera storia di un falso problema, Working paper n. 8, Laboratorio di economia politica, Torino ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....