Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La ‘donazione di degli anni Trenta e Quaranta e oltre.
Bilanci
Il bilancio che della sua molto più che millenaria vicenda ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 'edizione del 1965, segnando 8 gol; il suo bilancio complessivo in Coppa Libertadores è di 17 reti realizzate nelle 15 hanno subito alcuna sanzione per aver utilizzato illecitamente e sotto falso nome tre giocatori del Canon Yaoundé (N'Kono, Akoa ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Orseolo, nel 1008, chiudeva un dogado dal positivo bilancio. Lo splendore di Venezia celebrato (anche sopra tono) Carlo Magno, falso costruito su un atto autentico perduto, riportabile al giro di anni e di eventi qui in esame: Documenti relativi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] desiderio, cioè dal punto di vista di un bilancio dei fenomeni culturali in termini di piacere e dispiacere. Per vocazione, la orgoglio nevrotico, o falso orgoglio: quando tale orgoglio viene offeso, si sente il bisogno di riparare in modo nevrotico, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in cui si fece sostituire, e ciò sotto il falso pretesto di essere incomodato a una gamba, pretesto che il dico falso le quali ultime cercando di andare a un pareggio di bilancio fra gli esiti delle pressioni nazionali (di sottobosco politico, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e talvolta viene considerato un falso, lo stentato studio complessivo per medesima della Madonna delle bilance del Louvre, capolavoro giovanile sarà più viva et bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico or poi/ et l ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , e, forse, anche, di bilancio.
1) Lo statuto della committenza-in-proprio, che viene riservata a produzioni falso nome anagrammatico di Luigi Zorzisto, lo Strozzi è anche uno dei titolari della "riduzione in nuova forma" di una "commedia in ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] varia intensità: in quelle del gruppo Montecatini per l’estensione a tutti della gratifica di bilancio che si gli operai»(169): è il linguaggio forse troppo colorito, ma non falso del volantino di un Potere Operaio a cui Corrado Perna, allora ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] rischio da una pluralità di fattori, tra cui il falso ecumenismo, e dall’altra mostrare ai cristiani non-cattolici SAE con l’Ebraismo. A trent’anni dalla Nostra Aetate: un bilancio, in Urgenze della storia e profezia ecumenica, Roma 1996, pp. 182-188 ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . Già in un oratore come Gorgia o in uno storico come Tucidide, il gioco bilanciato delle antitesi che, al pari di lui, per distinguere il vero dal falso esigono un discorso che sia in ogni momento capace di dare spiegazioni a chi ne chieda o, ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
scopo
scòpo s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. σκοπός «bersaglio, scopo», cfr. σκοπέω e σκέπτομαι «guardare»]. – 1. a. ant. Bersaglio, punto a cui si mira: il tener dunque la mira continuamente indirizzata verso lo s. fa che il tiro va a ferir...