L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nella variante a struttura regolare che sembra senz'altro frutto di progettazione programmata e che è attestato in forme o cotti (nel caso di personaggi di rango) con copertura a falsa volta e accesso attraverso una scala o un dromos in asse con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . Al confronto delude, e talvolta viene considerato un falso, lo stentato studio complessivo per un’Ultima Cena delle , proposito frustrato da impegni di corte – che a noi fruttano alcuni bellissimi disegni di figurini per feste, quali, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due piante tra loro assai simili per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il testo, di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quasi tutti i monumenti pagani (Buddensieg, 1965). Vero o falso che sia, era ormai accreditata l'immagine di sculture animate con animali e l'eccezionale pannello che raffigura della frutta e un coltello, sembrano costituire temi nuovi. È possibile ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sugli schizzi) di Pisanello. Se è probabilmente falso il celebre busto di bronzo che si riteneva Filarete XVe-XIXe siècle, Paris 1962, pp. 15-21 e 23 segg.), che fruttava alla Camera Apostolica tra gli ottanta e i centomila ducati l’anno, era stato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sul fianco orientale del monte a una corte alta frutto di parziali riempimenti corrispondente all'area nordoccidentale, dove si negli stessi anni dai Cistercensi.L'adozione del falso apparecchio richiama ovviamente una prassi assai diffusa (v ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] il problema, a seconda delle concezioni, frutto di situazioni politico-economiche o di polemiche nei Poetica, 1460 b, 14, 16 ss.).
Teoreticamente l'immagine non è né vera né falsa (essa "è memoria che è come un'impronta o pittura che resta in noi": ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in ospedali)4, mentre a Modena le restituzioni sono frutto di semplici accordi. I principi giurisdizionalisti di tradizione giuseppinista è il falso storico contrabbandato in buona fede per un impossibile stato originario, frutto di un equivoco ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] brano del poligrafo Ǧāḥīẓ, dove si afferma la falsità dell’identificazione dei bizantini con gli antichi greci, escogitata dei Suoi servitori virtuosi condannano tutto ciò che è falso, vano e frutto di impostura, come hanno condannato la magia dei ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] legittimo o il prezzo di un originale è inaccessibile allora nasce il falso. Prodotto di consumo, esso è legato alla moda e interpreta al manufatto originale e non siano invece il frutto di abili puzzles realizzati utilizzando porzioni eterogenee di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...